Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Abitare con Stile

ABBASSARE LE SPESE CONDOMINIALI CON IL FOTOVOLTAICO

Febbraio 21, 2025
in Abitare con Stile
0
I VANTAGGI DI UNA COMUNITÀ ENERGETICA IN CONDOMINIO

Sustainable urban village with solar cells rooftop of house from aerial view. distinct generative AI image.

10
SHARES
196
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


L’energia solare consente di ridurre sensibilmente le spese comuni. Le installazioni sono veloci ma richiedono una valutazione tecnica perché l’impianto sia efficiente.

L’installazione di impianti fotovoltaici nei condomini rappresenta una soluzione sempre più popolare per ridurre i costi energetici e promuovere la sostenibilità ambientale. Questi sistemi sfruttano l’energia solare per alimentare le parti comuni degli edifici, come l’illuminazione delle scale, l’ascensore e i cancelli automatici, contribuendo a diminuire sensibilmente le spese condominiali.

Esistono due principali tipologie di impianti fotovoltaici condominiali:

Impianti centralizzati: l’energia prodotta alimenta direttamente le parti comuni dell’edificio. Per la sua installazione è necessario il consenso della maggioranza dei condomini.

Impianti individuali: ogni condomino installa un proprio impianto per alimentare la propria abitazione. Anche in questo caso è solitamente richiesta l’autorizzazione dell’assemblea condominiale, in particolare per l’installazione sui tetti o sulle parti comuni.

La scelta tra le due tipologie dipende da diversi fattori, tra cui le esigenze energetiche del condominio, la disponibilità di spazio e le preferenze dei singoli condomini. La normativa italiana, infatti, consente a ciascun condomino di installare pannelli solari sulle parti comuni, a patto che non ne alterino la destinazione d’uso e non limitino il diritto degli altri condomini di usufruirne.

Prima di procedere all’installazione, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:

Valutazione del fabbisogno energetico: Si stima la quantità di energia necessaria per soddisfare le esigenze del condominio.

Analisi dell’irraggiamento solare: Si verifica l’esposizione al sole del tetto o della superficie individuata per l’installazione.

Progettazione dell’impianto: Si selezionano i pannelli solari, gli inverter e si dimensiona l’impianto.

Approvazione condominiale: Si convoca un’assemblea per presentare il progetto e ottenere il consenso della maggioranza dei condomini.

Installazione e messa in servizio: Si procede all’installazione dell’impianto, rispettando le normative di sicurezza vigenti.

In conclusione, l’installazione di un impianto fotovoltaico in condominio è un investimento a lungo termine che offre numerosi benefici sia economici che ambientali. È importante sottolineare che la collaborazione tra i condomini è fondamentale per la buona riuscita del progetto e per garantire una gestione equa ed efficiente dell’energia prodotta.

di Dario De Lisa, ingegnere 
info@conteapartners.it

Ultime news

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025
Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Giugno 19, 2025
ORIGINI DELL’IA E APPLICAZIONI NELLA FISCALITÀ CONDOMINIALE

Origini dell’IA e applicazioni nella fiscalità condominiale

Giugno 16, 2025
Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Giugno 24, 2025
IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

Luglio 10, 2025
Dal verticale al condominiale:le origini e il futuro della tecnica su fune

Dal verticale al condominiale: le origini e il futuro della tecnica su fune

Giugno 20, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?