Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Abitare con Stile

ANTENNE TELEFONICHE SUI TERRAZZI CONDOMINIALI, OCCHIO AGLI SVANTAGGI

Febbraio 12, 2025
in Abitare con Stile
0
ANTENNE TELEFONICHE SUI TERRAZZI CONDOMINIALI, OCCHIO AGLI SVANTAGGI
45
SHARES
893
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Proliferano sui tetti condominiali da un ventennio offrendo ai condomini di risparmiare sulla rata condominiale ma non è tutto oro quello che luccica e spesso si sottovalutano i rischi di installare un mega impianto sul tetto di casa. 

In un condominio da noi gestito alcuni condomini hanno proposto di valutare la possibilità di far collocare sul lastrico solare condominiale un’antenna di telefonia mobile. In casi del genere alcuni condomini vedono in un’operazione di questo tipo una soluzione eccezionale per ridurre sensibilmente la rata condominiale ordinaria da versare periodicamente, ma non tengono assolutamente conto di tutte le conseguenze che una decisione di questo tipo comporta. Vediamo quale deve essere la procedura che l’amministratore deve seguire in casi del genere.

Innanzitutto, va evidenziato che l’amministratore non alcun potere decisionale in merito e che solo l’assemblea condominiale e con le maggioranze di legge può deliberare in merito. Pertanto, compito dell’amministratore è sempre quello di indire un’assemblea condominiale ponendo all’ordine del giorno in modo chiaro ed esaustivo la richiesta pervenuta.

Un buon amministratore, ma soprattutto preparato, prima che l’assemblea prenda una decisione deve illustrate a tutti i partecipanti chiamati a deliberare:

con quale maggioranza si può deliberare;

quali sono gli aspetti positivi per il condominio una volta presa una decisione del genere;

quali sono gli aspetti negativi che ne deriveranno inevitabilmente.

Senza un’adeguata informazione e preparazione dei condomini l’eventuale delibera potrebbe portare a spiacevoli conseguenze. La maggioranza prevista in casi del genere è quella prevista per le innovazioni, cioè la maggioranza degli intervenuti e i due terzi del valore dell’edificio.

L’unanimità è invece prevista in caso il condominio decidesse di effettuare un contratto di locazione con la società che installerà l’antenna superiore ai nove anni. Pertanto, basta un contratto di sei anni rinnovabile a scadenza. È opportuno però evidenziare ai condomini che in alcune sentenze della Corte di Cassazione si fa rilevare che per l’installazione di un’antenna di telefonia mobile serve l’unanimità.

Gli aspetti positivi sono senz’altro derivanti dal canone di locazione che viene versato mensilmente al condominio che può variare dai mille ai duemila euro mensili.

Gli aspetti negativi sono molteplici e vanno valutati attentamente. In primis la riduzione della disponibilità della parte condominiale dove viene collocata l’antenna. La presenza di onde elettromagnetiche prodotte dall’antenna che potrebbero arrecare danni alla salute dei condomini. La presenza periodica di estranei nelle parti condominiali per la manutenzione della stessa. Da considerare anche che generalmente l’antenna non è di proprietà del gestore telefonico che poi andrà ad utilizzarla, ma è di proprietà di una società terza che l’installa, ne è proprietaria e che sottoscriverà il contratto con il condominio. Tale società poi la darà in locazione ad un gestore di telefonia mobile. La possibilità di incorrere in azioni giudiziarie da parte dei condomini dissenzienti con il conseguente esborso di somme importarti per sostenere un giudizio dall’esito tutt’altro che sicuro.  Senza considerare che le somme versate al condominio da parte della società proprietaria dell’antenna sono poi soggette a tassazione.

Non è una decisione da prendere alla leggera, ma va ponderata con molta attenzione valutando tutti gli aspetti sopra riportati.

di Claudio Buzzi, responsabile amministrativo Condominio Zero Problemi
studio@condominiozeroproblemi.it

Ultime news

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 11, 2025
Turisti in affitto

“Turisti in affitto”, presentazione alla Camera della guida sul turismo responsabile

Luglio 1, 2025
Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
ORIGINI DELL’IA E APPLICAZIONI NELLA FISCALITÀ CONDOMINIALE

Origini dell’IA e applicazioni nella fiscalità condominiale

Giugno 16, 2025
La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025
Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?