Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Abitare con Stile

COME FARE PER APRIRE UNA NUOVA FINESTRA IN CONDOMINIO

Novembre 7, 2024
in Abitare con Stile
0
COME FARE PER APRIRE UNA NUOVA FINESTRA IN CONDOMINIO
3
SHARES
63
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Capita spesso che un condomino desideri aprire una nuova finestra per illuminare la sua abitazione, ma per farlo servono alcune accortezze per evitare di incorrere in spiacevoli situazioni, che obbligherebbero al ripristino della situazione ante operam. 

Una problematica che talvolta si presenta durante la ristrutturazione di un immobile privato è la necessità, di trasformare una finestra in una portafinestra o addirittura l’apertura di una nuova finestra sui prospetti di facciata. 

Senza tenere conto delle motivazioni che portano a decisioni di questo tipo, vediamo se un’operazione del genere è fattibile o meno e quali potrebbero essere i passi necessari da effettuare da parte del proprietario dell’immobile per cercare di ottenere quanto desiderato. 

La trasformazione di una finestra in portafinestra è senza dubbio un’operazione più fattibile e con meno impatto estetico rispetto all’apertura di una finestra, ma la procedura da seguire è identica. 

Operazioni del genere non sono vietate espressamente dalle norme, ma è necessario effettuare dei passi preliminari alla loro realizzazione per non incappare in successive spiacevoli situazioni, che potrebbero risultare molto costose oltre che l’obbligo di ripristinare lo stato originario del prospetto di facciata modificato. 

Va fatta innanzitutto una considerazione preliminare in merito alla definizione di “decoro architettonico”. 

In una sentenza della Corte di Cassazione, la n. 6397/1979, emerge che i casi di violazione del decoro architettonico bisogna valutarli non in senso assoluto, ma in base alle caratteristiche degli edifici. Dal che può verificarsi che un’opera realizzata su un edificio potrebbe essere ritenuta corretta in quell’immobile rispetto alla stessa opera realizzata su un altro condominio. 

Inoltre, facendo un esame più approfondito della giurisprudenza, possiamo rilevare che non si trovano norme che stabiliscono in modo ineluttabile come deve essere una modifica del decoro architettonico. L’unica cosa che emerge di certo è il “pregiudizio economico che comporti un deprezzamento dell’intero fabbricato” o di “porzioni in esso comprese”. 

Lo scopo deve essere sempre quello di preservare l’aspetto esteriore del condominio, infatti l’art. 1120 del odice civile recita: “Sono vietate le innovazioni che possono recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato che ne alterino il decoro architettonico ….”. Da ciò ne consegue che l’estetica è un bene da proteggere. Vediamo adesso come procedere. 

Per prima cosa bisogna sempre verificare cosa riporta in merito il regolamento condominiale, specie se è di natura contrattuale. Se il regolamento vieta espressamente la modifica dei prospetti di facciata è opportuno rinunciare sin da subito alla realizzazione delle opere, se non si vuole andare in giudizio e risultare quasi certamente soccombenti. 

Se invece non è riportato nulla al riguardo è opportuno contattare l’amministratore del condominio e tastarne il polso, sentendo il suo parere. Si otterranno delle informazioni sulla fattibilità o meno, anche in base al grado di litigiosità del condominio. 

È da tenere presente che in base al disposto della Corte di Cassazione, n. 14626/2010, l’amministratore è autorizzato “senza necessità di autorizzazione dell’assemblea condominiale, a instaurare un giudizio per la rimozione di finestre da taluni condomini aperti abusivamente in contrasto con il regolamento condominiale, sulla facciata dello stabile condominiale …”. 

Da tenere in considerazione che anche un singolo condomino, in caso di violazione del regolamento condominiale, è legittimato ad agire in giudizio a tutela della cosa comune, come emerge da una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 28465/2019. 

Il consiglio che ci sentiamo di dare è di sottoporre la richiesta all’assemblea condominiale per richiederne l’autorizzazione, piuttosto che andare in aperto contrasto con il condominio. 

Nella richiesta un aspetto importante è che esiste una grande differenza se l’apertura verrà effettuata sulla facciata principale, modificandone la simmetria o su una delle facciate laterali o interne. 

Una volta in assemblea non basta esporre le proprie intenzioni, ma se si vuole ottenere il consenso, è opportuno che ci sia il supporto grafico di elaborati, predisposti da un tecnico, dai quali si evinca la situazione attuale e quella post opera. Tale operazione è indispensabile per far emergere in assemblea l’impatto estetico delle opere e mettere così in condizione i condomini ad autorizzare o meno il richiedente. Prima di dare inizio a tutto è necessario sentire il parere di un legale esperto del settore immobiliare. 

© Riproduzione riservata 

di Mariolina Servino Art Director

chanel65.ms@gmail.com 

Ultime news

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Luglio 9, 2025
Dal verticale al condominiale:le origini e il futuro della tecnica su fune

Dal verticale al condominiale: le origini e il futuro della tecnica su fune

Giugno 20, 2025
Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
ORIGINI DELL’IA E APPLICAZIONI NELLA FISCALITÀ CONDOMINIALE

Origini dell’IA e applicazioni nella fiscalità condominiale

Giugno 16, 2025
I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

Giugno 30, 2025
Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Aquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Acquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Giugno 18, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?