Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Abitare con Stile

QUANDO IL CONDOMINIO DIVENTA UN SET CINEMATOGRAFICO

Febbraio 21, 2025
in Abitare con Stile
0
QUANDO IL CONDOMINIO DIVENTA UN SET CINEMATOGRAFICO

Production team shooting some video movie for tv commercial with studio equipment set.

14
SHARES
282
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Affittare appartamenti o interi spazi condominiali è sempre più frequente per abbattere le spese a carico dei condomini. Bisogna però stare attenti al rovescio della medaglia.

A tutti è capitato di vedere durante un film o una serie tv scene ambientate in spazi condominiali, quali androni, piani singoli, autorimesse, portici o cortili sui quali affacciano le diverse scale, specie se tali luoghi godono di particolare pregio architettonico o artistico e, in base all’anno di costruzione, riflettono l’epoca di ambientazione della storia da narrare.

Mentre le ambientazioni interne delle scene da girare vengono ricostruite appositamente negli studi di ripresa, gli spazi esterni come quelli appena indicati vengono per lo più affittate, anche per contenere i costi di produzione delle scenografie.

Può accadere, dunque, che gli spazi comuni vengano scelti dagli addetti ai lavori (i cosiddetti “location manager”, figure appositamente incaricate di rintracciare luoghi che rispondono alle aspettative del regista e che spesso sono forniti da agenzie specializzate), per essere utilizzati come vero e proprio set di riprese. Set che vengono utilizzati per diverso tempo, da un giorno a interi mesi, e che di fatto vengono occupati da personale e attrezzature, tecnici vari, attori e comparse, regista ecc.

Naturalmente questa scelta implica il riconoscimento di un compenso, parametrato alla durata delle riprese, che verrà versato in favore del condominio, il quale potrà beneficiarne riducendo gli oneri in capo ai singoli condomini oppure destinare tali fondi a lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria.

Trattandosi di beni comuni, è necessaria la preventiva delibera condominiale autorizzativa, che legittima l’amministratore a sottoscrivere il contratto con la casa di produzione (con o senza l’intermediazione di una agenzia), rammentando che si verificherà un certo “movimento” in condominio. Sarà bene valutare in assemblea anche le lievi compromissioni nell’utilizzo da parte dei singoli, pur trattandosi di situazione temporanea e non definitiva.

Ai fini dell’adozione della relativa delibera assembleare va chiarito che non si tratta di alterazione della destinazione o utilizzo più intenso da parte di un singolo condomino (situazione normata dall’art. 1102 c.c. – uso della cosa comune: “Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto”), ma si potrebbe per analogia applicare l’articolo 1120, II° comma, c.c., (Innovazioni: i condomini possono disporre tutte le innovazioni dirette al miglioramento o uso più comodo o al maggior rendimento delle cose comuni”), con relativa maggioranza prevista dall’art. 1136, II° comma, c.c.: maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio.

In questo tipo di contratti, normalmente, si prevede la possibilità di apportare modifiche al set, in base alle esigenze di scena, così che alcuni particolari potrebbero essere nascosti (indicazioni, cartelli), dei beni rimossi (vasi, piante), o installati altri non presenti (fontane, vasche), riprodotti esercizi non presenti (finti ingressi o attività commerciali), il tutto per meglio rispondere alla scenografia studiata; tali modifiche in ogni caso saranno per espressa previsione temporanee e rimovibili, con obbligo di ripristino dello stato quo ante.

Quale elemento imprescindibile del contratto, sarà bene verificare l’esistenza di apposita copertura assicurativa, con polizza che copra eventuali danni, dato che in quegli spazi transiterà un’intera troupe e si movimenteranno attrezzature di vario tipo e macchine di ripresa.

Nel contratto ben si consiglia di prevedere esplicitamente il divieto di utilizzo della corrente condominiale, per non far gravare sui condomini i consumi di energia elettrica che potrebbe essere elevata, per cui i tecnici si doteranno di apposito generatore di corrente per alimentare le varie attrezzature per ore e ore.

Altro elemento fondamentale sarà di indicare le date di inizio e di fine dei lavori, possibilmente gli orari delle lavorazioni, per non impattare troppo sui condomini, la cifra pattuita per l’affitto della “location”.

A ben vedere mettere a disposizione lo spazio comune per le riprese di un film, uno spot o uno shooting fotografico, è una interessante opportunità di riduzione degli oneri condominiali, non comporta una modifica permanente dello stato dei luoghi ed una lieve e temporanea compromissione dell’utilizzo a fronte di un riconoscimento economico.

di Fabrizio Pacileo, avvocato
avv.fabriziopacileo@gmail.com

Ultime news

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 11, 2025
Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Giugno 24, 2025
I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

Giugno 30, 2025
Dal verticale al condominiale:le origini e il futuro della tecnica su fune

Dal verticale al condominiale: le origini e il futuro della tecnica su fune

Giugno 20, 2025
Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogo dell’unanimità)

Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogno dell’unanimità)

Giugno 17, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?