Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Abitare con Stile

PRONTI PER IL PASSAGGIO AL DIGITALE TERRESTRE 2 DVB T2 

Febbraio 12, 2025
in Abitare con Stile
0
PRONTI PER IL PASSAGGIO AL DIGITALE TERRESTRE 2 DVB T2 
3
SHARES
63
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


L’antenna del condominio è pronta al passaggio del Digitale Terrestre DVB T2? 

Il passaggio al nuovo standard televisivo è ormai arrivato. Da settembre 2021, molti tv non saranno più in grado di ricevere il segnale televisivo se il suo sintonizzatore non è in grado di gestire il DVB T2. 

Prima di chiamare un tecnico per far controllare l’antenna vediamo i cambiamenti che avverranno, essi sono molteplici e diversi: 

– il primo è il passaggio da Mpeg2 a Mpeg4 ( se il televisore attualmente non riceve i canali in HD avrà problemi ). 

– Secondo cambiamento, molti canali avranno un cambio di frequenze e pertanto andranno risintonizzati. 

– terzo ed ultimo cambiamento finale sarà il passaggio al DVB T2 e protocollo HEVC. 

Le date da ricordare: 

1° settembre 2021: 

abbandono della codifica MPEG2 per la MPEG4. 

Settembre 2021 – giugno 2022: risintonizzazione secondo il calendario della regione. 

Giugno 2022: 

passaggio al DVB-T2 e contestualmente al HEVC 

Scopriamo se il Televisore è da cambiare. 

Stando alle date comunicate, già da settembre molti Tv non saranno più in grado di funzionare, possiamo capire già da oggi se dobbiamo solo comprare un nuovo decoder oppure cambiare completamente l’apparecchio. 

Eseguiamo delle prove, sintonizzati sul canale 200 (canale di test Mediaset) o sul 100 (canale di test Rai): se visualizzi una schermata con la scritta “Test HEVC Main10”, allora non c’è da preoccuparsi, il proprio televisore riceve il nuovo segnale DVB T2 anche dopo che il passaggio alla nuova tecnologia sarà finito. 

Se mettendo i canali 200 e 100 non si vede niente (schermo nero oppure non sono neppure sintonizzati i canali 200 e 100) la Tv potrebbe non essere predisposta alla nuova tecnologia. Non precipitatevi a comprare un nuovo apparecchio è bene risintonizzare tutti i canali e poi provare ad andare di nuovo sul canale 200 o sul 100. 

Eseguiamo quattro passaggi per capire meglio come comportarci: 

1. Sui canali 200 e 100 compare la scritta “Test HEVC Main10”. In questo caso il televisore è abilitato al nuovo segnale, qualunque esso sia. 

2. I canali 200 e 100 non si sintonizzano. Ciò può dipendere da molti fattori, non ultimo il fatto che magari non vengono ricevuti i canali di test dall’impianto Tv, chiedere al proprio amministratore di far fare una verifica sul centralino e il tipo di antenne installate. 

3. I canali 200 e 100 vengono ricevuti ma sono occupati da un’altra emittente. In questo caso vale la pena provare a spostare questa emittente su un numero diverso (attraverso il settaggio dei canali del proprio televisore) e rifare la sitonizzazione. 

4. I canali 200 e 100 vengono ricevuti ma lo schermo rimane nero. In questo caso siamo certi che il Tv non supporta lo standard HEVC Main10. Tuttavia non è ancora sicuro che il formato a 10 bit (da qui la scritta “main10”) sarà sempre utilizzato dopo il luglio 2022. L’HEVC infatti consente di codificare l’immagine in vari modi. Se venisse ad esempio adottato il formato ad 8 bit, molti dei televisori comperati fra il 2016 e la fine del 2018 che a oggi non riescono a visualizzare al scritta del test potrebbero invece poter ricevere ugualmente il segnale. 

Come già menzionato il passaggio al nuovo DVB T2 è alle porte non fatevi prendere alla sprovvista da questo cambiamento, vi consigliamo come prima cosa di eseguire le procedure sopra descritte, dopo aver verificato che nessun tv situato all’interno del vostro appartamento riceve i canali test contattare il tecnico di fiducia o del condominio, in questo modo avrà tempo per prospettarvi la miglior soluzione tecnologica adattata alle vostre esigenze. 
© Riproduzione riservata 

di Viano Franceschini Perito elettrotecnico

lucchi.franceschini@gmail.com 

Ultime news

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025
I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025
ORIGINI DELL’IA E APPLICAZIONI NELLA FISCALITÀ CONDOMINIALE

Origini dell’IA e applicazioni nella fiscalità condominiale

Giugno 16, 2025
Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 14, 2025
Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogo dell’unanimità)

Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogno dell’unanimità)

Giugno 17, 2025
Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Giugno 20, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?