Condominio Notizie
domenica, Luglio 20, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Guide pratiche

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Guide pratiche
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Ambiente e rinnovabili

DAI CORTILI AI TERRAZZI, PERCHÉ RIQUALIFICARE LE AREE ESTERNE CONDOMINIALI 

Ottobre 3, 2024
in Ambiente e rinnovabili
0
DAI CORTILI AI TERRAZZI, PERCHÉ RIQUALIFICARE LE AREE ESTERNE CONDOMINIALI 

A shot of a white bench in a park

3
SHARES
57
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Risistemare gli spazi comuni abbandonati è uno dei fattori che incrementano il valore di un edificio e dei suoi appartamenti. Giardini e terrazzi condominiali possono essere sistemati per aumentare la socialità o sfruttare meglio parti di pregio di un palazzo altrimenti svalutate. 

Il recupero e la trasformazione delle aree pertinenziali condominiali è una pratica sempre più diffusa nelle città. Questo sviluppo è dovuto a molteplici fattori, quali i benefici contro l’impatto ambientale delle costruzioni e l’aumento del valore degli immobili. 

I cambiamenti nello stile di vita hanno portato all’abbandono degli spazi comuni sprecandone il loro valore potenziale. Gli interventi possono riguardare sia le superfici a terra (cortili e giardini) che quelle in elevazione (terrazzi); in entrambi i casi la progettazione consente di individuare le soluzioni tecniche e architettoniche finalizzate al ritrovamento della socialità e del comfort, in un sistema integrato di natura e tecnologia, con conseguente rivalutazione economica dei fabbricati. 

Nei cortili e nei giardini è possibile intervenire con la realizzazione di superfici pavimentate e superfici verdi che convergono nella riqualificazione dei percorsi e degli affacci. I vantaggi consistono in: ottimizzazione degli spazi esterni con realizzazione di aree di socialità, organizzazione delle funzioni (raccolta rifiuti, sosta biciclette, percorsi), aumento del comfort ambientale (profumi, schermatura solare, isolamento dai rumori). 

Sulle coperture è possibile realizzare i tetti verdi, sia in edifici di nuova costruzione che in edifici esistenti. Il manto può essere di erba naturale o artificiale, può ospitare arredi e vegetazione alternati a superfici pavimentate e pannelli solari. I vantaggi sono molteplici: risoluzione delle problematiche relative all’accumulo delle acque piovane, risparmio energetico con isolamento del solaio di copertura e raccolta delle acque meteoriche, aumento del comfort ambientale con la riqualificazione di superfici inutilizzate. 

La legge di Bilancio 2022 ha prorogato il bonus verde fino al 2024, con un’agevolazione fiscale del 36% sulle spese sostenute per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte. La detrazione è ripartita in 10 quote annuali ed è calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per unità immobiliare, comprese le spese di progettazione e manutenzione. 

Un intervento di riqualificazione delle aree esterne condominiali produce pertanto un potenziamento del comfort ambientale con conseguente aumento del valore del fabbricato e di ciascun appartamento. 
© Riproduzione riservata 

di Francesca Gemma, architetto 

f.gemma@conteapartners.it 

Ultime news

Se il vicino fa un danno in condominio si può usare la registrazione delle telecamere?

Se il vicino fa un danno in condominio si può usare la registrazione delle telecamere?

Luglio 18, 2025
IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

Luglio 10, 2025
Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Luglio 14, 2025
Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025
Incendi da corto circuito in condominio: le responsabilità dell’amministratore

Incendi da corto circuito in condominio: le responsabilità dell’amministratore

Luglio 16, 2025
 L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

Luglio 4, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Guide pratiche
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?