Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Ambiente e rinnovabili

Giardini condominiali, le lavorazioni da fare in primavera (meglio se in compagnia)

Aprile 4, 2025
in Ambiente e rinnovabili
0
Giardini condominiali, le lavorazioni da fare in primavera
8
SHARES
160
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Il nostro agronomo ci elenca le attività da organizzare in queste settimane di primo sole per la salute delle piante e la bellezza dei nostri spazi comuni

Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e, insieme a lei, anche i nostri giardini e terrazzi condominiali richiedono nuova attenzione. Dopo i mesi freddi, è fondamentale programmare alcune semplici ma efficaci operazioni per garantire salute e bellezza alle piante e al verde condominiale, migliorando così anche la qualità della vita di tutti i residenti.

Ecco una guida pratica, chiara e utile per affrontare al meglio le principali lavorazioni primaverili, sia per chi dispone di un giardino condominiale, sia per chi cura fioriere e piante sul terrazzo privato.

Il principale consiglio è quello di rimettere all’aperto le piante sensibili al freddo. Durante l’inverno, molte piante sono state ricoverate in ambienti riparati o protette con teli. Con il clima primaverile più mite, è tempo di riportarle all’aperto. Tuttavia, è bene monitorare ancora il meteo per evitare danni da gelate tardive.

Esempio pratico: una Dipladenia, pianta sensibile al freddo, può essere rimessa sul terrazzo solo dopo la metà di marzo, preferibilmente in giornate soleggiate.

Il passo successivo da fare è quello di controllare i vasi e rinnovare il terriccio. La primavera è il momento ideale per ispezionare i vasi: se il terriccio appare compatto o impoverito, conviene smuoverne lo strato superficiale e aggiungerne di nuovo, arricchendolo con sostanze nutritive.

Un suggerimento utile è quello di utilizzare un terriccio specifico per piante da fiore o piante aromatiche, a seconda delle esigenze.

Attenzione a non dimenticare di concimare per dare energia alle piante che, come tutti gli esseri viventi, hanno bisogno di “nutrimento”. Mentre si aggiunge il terriccio, è consigliabile incorporare anche concime granulare a lenta cessione, per supportare la ripresa vegetativa primaverile.

Una volta effettuate le operazioni sopra consigliate è opportuno piantare fioriture stagionali e aromatiche per dare un senso di rinnovamento ai nostri agli spazi verdi,

La primavera è il momento più indicato per arricchire terrazzi e aiuole con piante colorate e profumate. La scelta delle varietà dipende molto dall’esposizione al sole.

Ecco una tabella orientativa utile alla scelta delle specie:

MeseEsposizioneSpecie consigliate
Aprile–GiugnoSoleAlisso, Margherite, Dimorfoteca, Aster, Gazanie, Portulache, Salvia annuale, Tagete, Verbene, Dipladenia
 OmbraColeus, Lobelia, Impatiens
 Mezz’ombraBegonie, Dalie annuali, Gerani zonali e Parigini, Impatiens Nuova Guinea, Surfinie, Petunie, Calibrachoa

Nota pratica: nei terrazzi esposti a Sud conviene preferire varietà resistenti al sole diretto come le Gazanie, mentre per aree ombreggiate è meglio optare per le Impatiens.

GLI IMPIANTI DI IRRIGAZIONE

Fattore molto importante e dirimettere in funzione l’impianto di irrigazione

Dopo il periodo di inattività, è bene verificare il corretto funzionamento degli impianti di irrigazione automatica o a goccia, sia in giardino che sul terrazzo.

Controlli fondamentali:

·       Pulizia degli ugelli (spesso ostruiti dal calcare)

·       Sostituzione della batteria del timer

·       Verifica dell’integrità delle tubature e test dell’impianto

Molto importante è anche effettuarelavorare il terreno attorno a siepi e arbusti. Come nei vasi, anche attorno agli arbusti è utile rimuovere le erbacce, smuovere il terreno e aggiungere terriccio nuovo con concime. Questa operazione migliora la struttura del suolo e stimola la crescita.

Ricordarsi anche di piantare nuovi alberi e arbusti. La primavera è un periodo favorevole anche per nuove piantumazioni, purché si utilizzino esemplari coltivati in vaso, più facilmente adattabili. È fondamentale garantire un’adeguata irrigazione, soprattutto durante i mesi caldi successivi.

Esempio pratico: un piccolo acero o un viburno piantati ad aprile avranno tutto il tempo per attecchire prima dell’estate, purché vengano innaffiati regolarmente nel primo anno.

UN INVITO ALLA CURA CONDIVISA

Prendersi cura del verde condominiale non è solo una questione estetica, ma anche un gesto di rispetto verso l’ambiente e la comunità. Un terrazzo fiorito o un giardino curato migliorano il benessere, valorizzano l’immobile e favoriscono una convivenza più armoniosa tra i residenti.

Sensibilizzare tutti i condomini su queste semplici ma importanti pratiche può fare la differenza. E se nel vostro condominio è presente un giardiniere o un manutentore incaricato, coinvolgerlo in queste operazioni primaverili è un ottimo investimento per il decoro e la salute del verde comune.

Leggi tutti gli articoli della categoria Ambiente e Rinnovabili

di Gino Francesco Vannucci agronomo
ginof.vannucci@gmail.com

Ultime news

Turisti in affitto

“Turisti in affitto”, presentazione alla Camera della guida sul turismo responsabile

Luglio 1, 2025
Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Luglio 7, 2025
Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Luglio 4, 2025
ORIGINI DELL’IA E APPLICAZIONI NELLA FISCALITÀ CONDOMINIALE

Origini dell’IA e applicazioni nella fiscalità condominiale

Giugno 16, 2025
Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Giugno 19, 2025
Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Giugno 30, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?