Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Ambiente e rinnovabili

LE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI IN CONDOMINIO

Novembre 14, 2024
in Ambiente e rinnovabili
0
LE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI IN CONDOMINIO
3
SHARES
65
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Cosa sono e quando conviene costituirne una per abbattere i consumi e soprattutto le emissioni.

Vediamo innanzitutto cosa è una CERe quali sono i requisiti per poterne fare parte. Una CER è un’associazione che produce e condivide energia rinnovabile i cui membri possono essere persone fisiche o giuridiche che ne vogliano fare parte. Persone che abitano in un condominio, ma anche nello stesso quartiere. 

Le CER sono state introdotte nel nostro ordinamento con la direttiva europea Red IIdel 2018 (art. 21 che riguarda i condomini) e con la successiva conversione in legge fatta con il decreto milleproroghe n. 162/2019. Noi ci occuperemo, ovviamente, dei soli condomini. 

Vediamo come funziona, quando conviene costituire una CER in ambito condominiale e quali sono i vantaggi che se ne possono trarre. 

Bisogna dire che il condominio rappresenta un ambiente ideale per la costituzione e lo sviluppo di una CER in quanto ci sono più soggetti (i condomini) che associandosi possono condividere ed autoprodurre una quantità di energia rinnovabile tale da soddisfare il loro fabbisogno energetico.

I vantaggi che si possono trarre sono diversi, primo fra tutti la riduzione sensibile delle singole bollette con la condivisione dell’energia prodotta, con un limite massimo di 200 KWp per impianto di produzione, oltre ai vantaggi derivanti dalla riduzione della quantità di Co2 immessa nell’atmosfera, vantaggi sociali, i vantaggi energetici per l’intero Paese attraverso una riduzione della dipendenza energetica nazionale dai Paesi esteri e il conseguente aumento di energia da fonti rinnovabili.

Non è assolutamente necessario che aderiscano tutti i condomini, la CER può essere costituita anche da solo una parte di essi stipulando un apposito accordo privato (almeno due condomini), che ne sosterranno i costi e ne godranno dei benefici. I costi sono detraibili fiscalmente.

La soluzione più rapida e diretta per i condomini per la costituzione di una CER di autoconsumo collettivo è quella di realizzare un impianto fotovoltaico con annesso un adeguato sistema di accumulo, che sarà collocato sul tetto e produrrà energia elettrica pulita.

Il tutto non può partire, però, senza un adeguato studio di fattibilità che ne determini i costi, la convenienza economica, l’impatto sui diritti altrui, ecc. In ambito condominiale ci potremo trovare di fronte a tre soluzioni di soggetti coinvolti nella CER:

I condomini che vi aderiscono;

I condomini che non vi aderiscono;

I condomini che non vi aderiscono, ma che acconsentono alla lettura dei propri consumi.

L’eventuale parte eccedente di energia prodotta e non accumulata, quindi non necessaria ai fabbisogni degli associati, sarà assorbita dalla rete elettrica pubblica. Il fine non è raggiungere un profitto, ma l’auto approvvigionamento di energia.  

Va evidenziato che non si può realizzare una CER:

In presenza di edifici stand alone (edifici autonomi);

In presenza di impianti con contratti di scambio sul posto;

In presenza di impianti fotovoltaici già esistenti.

Le comunità energetiche rivestiranno un ruolo sempre più importante nella lotta alla crisi climatica che ci sta investendo in questi ultimi anni, attraverso la produzione e il consumo in loco dell’energia necessaria ai propri fabbisogni (energia verde).

di Lilly Falcone Responsabile gestione immobiliare
direzionerivista@condominiozeroproblemi.it

Ultime news

Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Giugno 19, 2025
Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Giugno 24, 2025
Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Luglio 4, 2025
Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Luglio 7, 2025
Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Giugno 25, 2025
Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 11, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?