Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Ambiente e rinnovabili

L’inclinazione dell’albero, come misurarla

Aprile 29, 2025
in Ambiente e rinnovabili
0
L’inclinazione dell’albero, come misurarla

The tree grows horizontally near the city pond. Buenos Aires, Argentina.

6
SHARES
114
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Spesso ci capita di osservare un albero inclinato e ci preoccupiamo che possa cadere. L’inclinazione di una pianta è uno dei vari parametri che ne possono determinare la stabilità.

L’inclinazione, come elemento di pericolosità, va considerata assieme ai parametri ambientali, meteorologici, logistici, pedologici, fisici, strutturali, biomeccanici, fitopatologici, ecc., in relazione al possibile bersaglio in caso di cedimento.

In questo breve articolo si riportano alcune metodologie, da quelle più semplici ed empiriche, a quelle più complesse e moderne, che ci possono dare indicazioni sull’andamento dell’inclinazione della nostra pianta a cui teniamo. Vediamo quali sono:

Osservazione 

Fotografando il nostro albero dalla stessa posizione, ad esempio dalla finestra del nostro appartamento, possiamo vedere se nel corso del tempo ha subito alterazioni. Può essere una misura non molto precisa per piccole inclinazioni, ma può sicuramente dare buoni risultati per notare cambiamenti macroscopici. Spesa irrisoria.

Filo a piombo

Un modo più preciso di calcolare l’aumento dell’inclinazione di una pianta è dotandoci di un filo a piombo da carpentiere e di una punta di ferro (tondino). L’apice del pilo fa legato alla pianta così che il piombo sfiori il terreno. A questo punto vanno prese due misure che poi controlleremo regolarmente: quella dell’altezza del filo (ovvero da dove il filo è attaccato all’albero fino a terra e la distanza del piombo dal colletto dell’albero (alla base del fusto). Se l’albero tende a inclinarsi il primo numero diminuirà avvicinandosi il fusto al suolo mentre il secondo aumenterà. Spesa minore di 10,00 euro.

Inclinometro o App per smartphone.

Fissiamo una piastrina di ferro sul tronco e su quella prendiamo la misurazione con un inclinometro o con una applicazione scaricata sul telefonino. La piastra va fissata sul lato del fusto che non converge verso il suolo in modo da poterci appoggiare il dispositivo. La piastra serve a tenerlo fermo mentre misuriamo. Potete usare anche una app che misura l’inclinazione del telefono come una livella digitale. Operazione da ripetere a intervalli costanti annotando o fotografando la misura. Costo inclinometro qualche decina di euro, nullo per l’App.

Filo a piombo e inclinometro.

Questo metodo di misurazione unisce le due modalità sopra esposte. 

Inclinometro MEMS di alta precisione (Grillo Bee)

Posizionato  in modo fisso e permanente, lo strumento invia i dati rilevati ad un sistema Cloud a cui è possibile collegarsi online. Possibilità di eleborazioni garfiche nel breve e lungo periodo. Funziona a batterie con avviso di ricarica. Costo elevato

Prove di trazione

Questo metodo, eseguito da professionisti specializzati. Il cavo fissato sull’albero viene tirato simulando la forza del vento. I sensori rilevano, a seguito della forza di trazione l’inclinazione, eventuali rotture sul legno, e sollevamenti della zolla. Preferibilmente va fatta o dopo che il tecnico ha eseguito una analisi VTA. Costo medio/alto.

Tree Saver

Questo sensore permette il monitoraggio statico e dinamico dell’albero continuo ed in tempo reale. I parametri statici e dinamici monitorati possono essere messi in relazione continua con le variabili climatiche acquisite da una eventuale stazione meteorologica che misura la temperatura (T), l’umidità relativa (RH), la velocità e direzione del vento, le precipitazioni, la radiazione solare e la pressione atmosferica. I dati meteorologici sono raccolti ogni 30 minuti e trasmessi una volta al giorno al Cloud per la valutazione del rischio attraverso algoritmi di post-elaborazione di machine learning. I dati vengono elaborati con l’indice di Jerk che evidenzia gli eventi più rischiosi anche senza le misure dirette delle raffiche di vento, grazie alla sua capacità di discriminare tra il quasi-zero e la variazione più ampia ed improvvisa dell’accelerazione; riconoscendo così il rischio sia in regime quasi-statico che in regime dinamico. Costo elevato.

Riferimento – Analisi del Jerk come nuovo indice di rischio di crolli di alberi: Un caso di studio applicato al monitoraggio degli alberi nel parco archeologico del Colosseo a Roma (Italia), di Chiara Bertolin, Alessia Caratelli, Michela Grimaldi, Maurizio Massi.

Supporti e tiranti

In caso di alberi particolari si può sostenere l’inclinazione con vari supporti o tiranti, operazione da seguire secondo le indicazioni di uno strutturista nel caso di piante di grosse dimensioni.

Leggi tutti gli articoli della categoria Ambiente e Rinnovabili

di Gino Francesco Vannucci agronomo
ginof.vannucci@gmail.com

Ultime news

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Giugno 24, 2025
Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Giugno 26, 2025
Turisti in affitto

“Turisti in affitto”, presentazione alla Camera della guida sul turismo responsabile

Luglio 1, 2025
Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Giugno 30, 2025
Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Luglio 4, 2025
Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Aquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Acquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Giugno 18, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?