Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Amministratore di condominio

IL RUOLO DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO NEL NUOVO PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE

Febbraio 18, 2025
in Amministratore di condominio
0
IL RUOLO DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO NEL NUOVO PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE

blond man. happy expression

6
SHARES
127
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Con la riforma della giustizia definita “Cartabia”, dal nome della giurista che l’ha proposta, introdotta con il decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 149, il procedimento di mediazione civile e commerciale subisce una profonda modifica.

La prima conseguenza che riguarda il condominio è la possibilità di ricorrere più rapidamente alla mediazione, riducendo le lungaggini del precedente sistema. L’amministratore di condominio riceve maggiori responsabilità, non essendo più necessario ottenere l’autorizzazione dall’assemblea per aderire alla mediazione.

L’articolo 5 ter del decreto legislativo stabilisce che l’amministratore del condominio è legittimato ad attivare, aderire e partecipare al procedimento di mediazione. Il verbale contenente l’accordo o la proposta conciliativa del mediatore deve essere approvato dall’assemblea condominiale entro il termine fissato, con le maggioranze previste dall’articolo 1136 del codice civile. In caso di mancata approvazione, la conciliazione si intende non conclusa.

Ciò amplia i poteri e le responsabilità dell’amministratore, senza limitare il potere dell’assemblea di avere l’ultima parola sulla questione oggetto della mediazione. Le controversie oggetto di mediazione riguardano le parti comuni condominiali.

Con la riforma Cartabia, il ruolo dell’amministratore passa da soggetto passivo, che si atteneva alle decisioni dell’assemblea, a un ruolo attivo e tecnico, decidendo se proporre o aderire a una mediazione. Alla fine del procedimento, è obbligato a portare in assemblea la questione per la ratifica o meno di quanto concordato o proposto dal mediatore.

L’assemblea, a quel punto, valuta le azioni dell’amministratore e delibera in merito. Questo implica che non sarà più possibile affidarsi ad amministratori “dopolavoristi”, ma sarà necessario ricorrere a professionisti esperti del settore delle gestioni immobiliari. In tal modo, si tutela adeguatamente il patrimonio immobiliare.

di Lilly Falcone Responsabile gestione immobiliare
direzionerivista@condominiozeroproblemi.it

Ultime news

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Luglio 9, 2025
Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Giugno 24, 2025
Dal verticale al condominiale:le origini e il futuro della tecnica su fune

Dal verticale al condominiale: le origini e il futuro della tecnica su fune

Giugno 20, 2025
Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Giugno 25, 2025
La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?