Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home B&B

Affitti turistici, B&B e casevacanza, che assicurazioni fare

Marzo 7, 2025
in B&B
0
Affitti turistici, B&B e casevacanza, che assicurazioni fare
12
SHARES
247
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Perlopiù non sono obbligatorie ma alcune sono caldamente consigliate per chi si appresta ad ospitare estranei in casa propria per evitare danni e richieste di risarcimento.

La gestione di una casa per “gli affitti brevi” comporta diversi obblighi assicurativi e legali. Gli obblighi specifici variano a seconda della regione italiana, ma ci sono alcuni requisiti comuni e linee guida generali a livello nazionale. Si premette che l’assicurazione RC per l’affitto turistico non è obbligatoria per chi affitta con una modalità “non imprenditoriale”, e quindi per chi svolge l’attività dell’affitto turistico in maniera saltuaria, a oggi solo in Lombardia è obbligatoria la stipula di una polizza assicurativa per gli immobili dati in locazione per brevi periodi. A livello tecnico non ci sono diversità tra l’assicurazione per un affitto turistico non imprenditoriale e una imprenditoriale: i pericoli sono infatti i medesimi e non derivano dalla forma giuridica dell’attività; quindi, è sempre consigliabile stipulare una buona polizza assicurativa. È sempre utile consultare un professionista per assicurarsi di rispettare le normative locali e nazionali e per scegliere le polizze assicurative più adatte alla protezione della proprietà e degli ospiti.

Vediamo nel dettaglio le principali coperture assicurative e i riferimenti normativi da considerare.  

ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI (RCT)

Desrizione: Questa polizza copre i danni involontari causati a terzi (ospiti, vicini, etc.) all’interno della casa, protegge il proprietario o il gestore da richieste di risarcimento avanzate da terzi per danni materiali o lesioni causati dallo svolgimento dell’attività, risarcendo ad esempio l’ospite nel caso in cui abbia incidenti che dipendono dalla struttura in cui si trova, o casi in cui è l’ospite che provoca involontariamente, nella conduzione della struttura, danni a terzi.

Obbligatorietà: Non esiste una legge nazionale che renda obbligatoria questa copertura, ma alcune regioni o comuni la richiedono come condizione per l’autorizzazione alla gestione della struttura. 

Normativa di riferimento: Non c’è una legge nazionale specifica, ma si fa riferimento agli articoli del codice civile sui contratti e la responsabilità civile aquiliana (art. 2043 e seguenti). 

ASSICURAZIONE INCENDIO E CALAMITÀ NATURALI

Descrizione: Protegge l’immobile da eventi come incendi, terremoti, e altri eventi naturali, offrendo copertura per danni strutturali e contenuti. 

Obbligatorietà: Non obbligatoria per legge, ma fortemente raccomandata, specialmente in regioni a rischio sismico. Può essere richiesta in caso di stipula di un mutuo. 

Normativa di riferimento: Gli standard antincendio possono variare, ma alcune disposizioni sono contenute nel decreto ministeriale 16 febbraio 1982 e nei successivi aggiornamenti per la sicurezza antincendio. 

ASSICURAZIONE SULLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE (SE LA CASA È GESTITA DA UN’AGENZIA O DA UN OPERATORE PROFESSIONALE – PROPERTY MANAGER)

Descrizione: Copre errori od omissioni nella gestione della casa, come problematiche di prenotazione, problemi con i servizi, e situazioni che possono causare danni agli ospiti. 

Obbligatorietà: È obbligatoria per le agenzie e operatori turistici, mentre non lo è per i privati che gestiscono la propria casa.

Normativa di riferimento: codice del turismo (dlgs. n. 79/2011) e aggiornamenti sulle attività professionali nel settore.

COPERTURA PER DANNI DA FURTO E ATTI VANDALICI

Descrizione: Una polizza opzionale che copre i danni per furti o atti vandalici compiuti da terzi o ospiti all’interno della proprietà.

Obbligatorietà: Non obbligatoria, ma consigliata.

Normativa di riferimento: Non esiste una normativa specifica per i furti nelle case vacanza, ma i contratti di affitto o locazione turistica possono includere clausole di responsabilità per danni causati dagli ospiti.

ASSICURAZIONE INFORTUNI PER GLI OSPITI

Descrizione: Copre gli eventuali infortuni subiti dagli ospiti all’interno della proprietà durante il soggiorno. Sempre che tali eventi siano di carattere accidentale e non dipendenti da responsabilità attinenti alla struttura e/o ai proprietari/ gestori, altrimenti ricadrebbero nella sfera della responsabilità extracontrattuale.

Obbligatorietà: Non obbligatoria per legge, ma consigliata per garantire maggiore protezione.

Normativa di riferimento: Codice civile, artt. 1578 e seguenti per la locazione.

RIFERIMENTI E FONTI NORMATIVE

Codice civile: articoli relativi alla responsabilità civile e contrattuale (art. 2043 e seguenti) e alla locazione (artt. 1578 e seguenti).

Codice del turismo: Dlgs. n. 79/2011, regola le attività professionali nel settore del turismo e l’organizzazione delle strutture ricettive. 

Legge n.191/2023 di conversione del decreto “Anticipi” – istituzione del codice identificativo nazionale CIN.

Norme di sicurezza antincendio: Decreto ministeriale del 16 febbraio 1982 e successivi aggiornamenti per il rispetto delle norme antincendio.

Leggi tutti gli articoli della sezione B&B

di Emanuele Rubini, Broker assicurazioni
e.rubini@rubinibroker.it

Ultime news

Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogo dell’unanimità)

Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogno dell’unanimità)

Giugno 17, 2025
La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

Luglio 3, 2025
Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Giugno 20, 2025
IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

Luglio 10, 2025
I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025
Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Luglio 4, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?