Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home B&B

B&B in condominio, targhe e privacy nel rispetto delle regole

Marzo 24, 2025
in B&B
0
B&B in condominio, targhe e privacy nel rispetto delle regole
12
SHARES
246
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Con l’aumentare delle strutture ricettive in occasione del Giubileo si rischia confusione tra gli obblighi del condominio e quelli delle attività ricettive presenti nello stabile. Ecco cosa fare.

L’inizio del Giubileo non deve far sorgere dubbi riguardo agli obblighi e agli adempimenti che il condominio deve rispettare per garantire i diritti dei condomini e di chiunque transiti negli spazi comuni. Al contempo, il gestore di attività ricettive presenti nel palazzo non deve sfuggire ai propri doveri nascondendosi dietro alle azioni giustamente intraprese dal condominio per il rispetto delle normative. Sul fronte della privacy (regolamento UE 2016/679) il condominio è riconosciuto titolare per tutti i soggetti di cui tratta i dati, pertanto dovrà intraprendere tutte le azioni necessarie verso condomini, fornitori e dipendenti dello stesso.

Il condominio non ha l’obbligo di fornire alcuna informativa ai clienti delle strutture ricettive eventualmente presenti perché non raccoglie dati dei soggetti ospitati. Sarà il B&B, titolare del trattamento verso i propri clienti, ad applicare tutte le azioni necessarie per garantire la corretta gestione dei dati dei propri ospiti. Qualora presente un impianto di videosorveglianza condominiale è però il condominio a dover rendere disponibile l’informativa nel caso venga richiesta da chiunque transiti negli spazi comuni. In questi casi è obbligatoria l’affissione delle informative brevi che avvertono della presenza delle telecamere condominiali. L’eventuale installazione delle telecamere private da parte del B&B sito nel condominio è permessa purché il campo di ripresa della videosorveglianza privata non coinvolga le parti comuni.

Per quanto riguarda l’affissione delle targhe, l’art. 1129 del codice civile, comma 5, obbliga il condominio all’esposizione della targa condominiale, all’esterno dell’edificio e sul passaggio terzi, con i riferimenti dell’amministratore. Il B&B dovrà invece attenersi ai regolamenti regionali e successivamente a quelli del condominio riguardo all’obbligo o alla possibilità di affiggere la targa indicante la presenza dell’attività ricettiva.

Gli obblighi in capo al condominio sul fronte della privacy non sollevano il gestore dell’attività ricettiva privata nei confronti dei propri clienti. Condominio e B&B sono titolari del trattamento verso i soggetti per cui raccolgono dati riservati. Si ricorda che l’affissione della targa condominiale con i riferimenti dell’amministratore, soggetta all’art. 1129 C.C., non garantisce la possibilità di affiggere targhe private.

di Ludovica Leoni
tuin@epra.it

Ultime news

Turisti in affitto

“Turisti in affitto”, presentazione alla Camera della guida sul turismo responsabile

Luglio 1, 2025
Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025
Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025
Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Aquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Acquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Giugno 18, 2025
I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025
Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 11, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?