Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home B&B

Cosa serve per aprire una casa vacanze

Marzo 7, 2025
in B&B
0
Cosa serve per aprire una casa vacanze
7
SHARES
146
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Stanze di una determinata grandezza, prezzi esposti, luci di emergenza, numero telefonico di emergenza sono solo alcuni dei requisiti obbligatori

Le attività extra-alberghiere come una casa vacanze, permettono di svolgere attività ricettive in locali residenziali (abitazioni) senza cambiarne la destinazione d’uso. Per poter aprire una casa vacanze è necessario che l’immobile sia conforme alla normativa urbanistica e sanitaria e il numero dei posti letto è determinato rigidamente dalla metratura delle camere. La sua apertura è subordinata alla presentazione di pratica Scia (segnalazione certificata di inizio attività) di apertura dell’attività  extra-alberghiera e va presentata al Suar, lo sportello unico per le attività ricettive, esclusivamente per via telematica.

Gli appartamenti, altresì, devono rispettare i requisiti strutturali e funzionali previsti per le abitazioni e le norme vigenti in materia edile e igienico/sanitaria. Si sottolinea inoltre, che non necessitano di cambio di destinazione d’uso ai fini urbanistici. La Scia per una casa vacanze è fatta sotto forma di autodichiarazione del proprietario, pertanto il giorno stesso che si inoltrano i documenti, si riceve da parte dell’amministrazione un numero di protocollo e l’attività è formalmente avviata.

I comuni si riservano comunque sia un controllo documentale sia in loco nei 30 giorni successivi al protocollo e qualora si riscontrino carenze, notificano il divieto di proseguimento fino a quando non vengano integrate le difformità contestate.

QUALI DOCUMENTI SERVONO PER LA SCIA DI UNA CASA VACANZE?

Ecco alcuni documenti esemplificativi:

· Relazione tecnica asseverata da un tecnico;

· Planimetria asseverata da un tecnico;

· Certificato agibilità;

· Modello di autocertificazione di classificazione di case e appartamenti per vacanze;

· Assicurazione RC verso terze persone in maniera da evitare eventuali imprevisti che potrebbero verificarsi all’interno dell’abitazione nei confronti degli ospiti;

· Dichiarazione di possesso con gli estremi del titolo come: compravendita, locazione, usufrutto, comodato;

· Atto costitutivo qualora il possesso sia di una società e certificazione antimafia;

QUALI REQUISITI DEVE AVERE L’ABITAZIONE?

Per autorizzare l’apertura di una casa vacanza, l’appartamento deve possedere dei requisiti minimi:

· Suna sala comune di minimo 14 mq con annessa cucina ed angolo cottura;

· Camere singole di almeno 9 mq;

· Camere doppie di minimo 14 mq;

· Le camere devono essere arredate e dotate di finestre,

· Le finestre di camere, soggiorno e cucina devono avere una superficie di almeno 1/8 della superficie calpestabile della singola stanza,

· Capacità ricettiva della camera non superiore ai limiti previsti dal regolamento vigente,

· Fornitura di acqua calda, fredda e di energia elettrica,

· Possibilità di fornitura di ulteriori servizi complementari (riordino e pulizia dei locali, nonché cambio biancheria del bagno e del letto).

Gli impianti elettrici devono essere conformi al dm 22/01/2008 n. 37 e dalla norma Cei 64-8. Un elettricista abilitato dove firmare e timbrare il certificato del rispetto alla normativa dopo aver collaudato che sia tutto regolare. L’abitazione deve essere dotata di luci di cortesia e di emergenza. La caldaia autonoma deve essere controllata ogni due anni da un termo-idraulico che rilascia il rapporto di controllo di efficienza energetica ed aggiorna le pagine del libretto della centrale termica.

QUALI OBBLIGHI HA IL TITOLARE DI UNA CASA VACANZE A ROMA?

Il titolare di una casa vacanze a Roma, oltre a essere obbligato a presentare al Suar il segno distintivo della struttura e la sua classificazione, deve: 

· Esporre il cartello indicante il percorso antincendio;

· Non dotarsi di un numero di posti letto superiore a quelli indicati nel modello di autocertificazione allegato alla Scia;

· L’assolvimento del pagamento della Ta.Ri;

· Servizio di assistenza all’ospite ed emergenza telefonica disponibile tutto il giorno;

· Esporre sempre in maniera visibile all’interno di ogni stanza e sul sito internet della struttura, il cartellino delle tariffe sempre aggiornato e quindi non praticare in nessun caso prezzi diversi da quelli esposti;

· Qualora l’immobile destinato a diventare casa vacanza faccia parte di un condominio, è fondamentale comunicare all’amministratore dello stesso, l’attività che si intende svolgere.

I proprietari delle case vacanze sono tenuti a esporre altresì la categoria di classificazione attribuita, gli estremi della Scia casa vacanze e gli eventuali periodi di chiusura mediante tutti i mezzi di comunicazione, compresi i siti internet. Non devono mancare, all’esterno dell’immobile e nei pressi dell’ingresso della struttura una targa riportante il tipo di struttura, la classificazione, la denominazione, il recapito telefonico, il sito internet, gli estremi della Scia e il periodo di apertura. Deve essere sempre esposto sia all’ingresso che nelle camere il regolamento interno della struttura.

Leggi tutti gli articoli della sezione B&B

di Francesco Minella, ingegnere Contea & Partners srl
www.conteapartners.it

Ultime news

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Giugno 25, 2025
Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Giugno 19, 2025
Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Giugno 20, 2025
Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 11, 2025
La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025
Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?