Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home B&B

Problemi e soluzioni del turismo in condominio

Febbraio 26, 2025
in B&B
0
Problemi e soluzioni del turismo in condominio
9
SHARES
174
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Costi di manutenzione, multe, azioni legali e rischi per la sicurezza sono alcuni dei problemi che ogni giorno si verificano nei condomini dove aprono strutture ricettive.

Negli ultimi anni, l’aumento delle attività ricettive in condomini residenziali ha generato una serie di problematiche che coinvolgono sia i residenti che i gestori di tali attività. Con l’avvento di piattaforme come Airbnb e Booking la crescente domanda di soggiorni a breve termine, molte unità abitative sono state convertite in strutture ricettive. Sebbene questo fenomeno possa portare benefici economici ai proprietari e al turismo locale, esistono sfide e problemi concreti che sorgono all’interno dei condomini.

Uno dei problemi più segnalati riguarda il rumore nei condomini. Gli ospiti temporanei potrebbero non essere consapevoli delle norme di condotta dello stabile, organizzando feste, riunioni o semplicemente essendo meno attenti alla tranquillità richiesta in un ambiente condominiale.

Tantomeno improbabile la possibilità di far conoscere loro il regolamento di condominio che prevede termini precisi per rumori. Questo tipo di comportamento può disturbare i residenti, in particolare durante le ore notturne, compromettendo la loro qualità della vita. Sarebbe buona norma per i titolari delle attività ricettive informare i propri clienti sul mantenimento di un comportamento adeguato e consono da rispettare all’interno del condominio.

Inoltre le attività ricettive comportano un flusso continuo di nuovi visitatori. Questo si traduce in un maggiore utilizzo degli spazi comuni come ascensori, corridoi e ingressi, con possibili danni alle strutture e una maggiore usura degli spazi condivisi. Alcuni condomini hanno riscontrato problemi con ospiti che non rispettano le regole condominiali, ad esempio per quanto riguarda l’uso delle piscine, giardini o parcheggi. In ogni caso bene farebbero tutti i condomini ad avvisare il proprio amministratore dei disagi che stanno vivendo con il flusso maggiore di persone all’interno del condominio e con la richiesta di provvedimenti idonei affinché si possano meglio gestire situazioni di disagio.

La sicurezza è un tema fondamentale nei condomini, dove i residenti sono abituati a conoscere i propri vicini. Con l’arrivo continuo di persone sconosciute, i residenti possono sentirsi vulnerabili. La gestione delle chiavi e degli accessi alle unità può essere complicata, soprattutto se i gestori delle attività ricettive non adottano sistemi di sicurezza adeguati. In alcuni casi, la mancata registrazione degli ospiti presso le autorità locali può anche comportare il rischio di violazioni legali. L’installazione di impianti di videosorveglianza potrebbe in qualche modo garantire la tranquillità all’interno dei condomini.

Sicuramente l’incremento delle attività ricettive può avere ripercussioni sulle spese di manutenzione. Il maggiore utilizzo degli impianti comuni può portare a un aumento dei costi per la riparazione e la manutenzione, e questi costi ricadono su tutti i condomini, anche quelli che non traggono profitto dalle locazioni a breve termine. Questo può generare tensioni tra chi gestisce attività ricettive e chi vive stabilmente nell’edificio.

Ci si chiede quale valenza potrebbero avere, considerato tutte le problematiche che emergono dalla presenza di strutture ricettive all’interno dei condomini, i regolamenti di condominio. Non tutti i regolamenti condominiali sono aggiornati o chiari riguardo alla possibilità di gestire attività ricettive. In molti casi, la normativa locale potrebbe consentire questo tipo di attività ma le regole interne del condominio possono vietarle o limitarle. Questa discrepanza può portare a scontri legali tra i proprietari degli appartamenti e gli altri residenti.

Ma ciò che mette seriamente in pericolo gli abitanti dei condomini dove ci sono strutture ricettive è la perdita del valore dell’immobile.

Alcuni residenti temono che la presenza di attività ricettive possa diminuire il valore percepito degli immobili. Un condominio che ospita frequentemente turisti e visitatori potrebbe sembrare meno attraente per chi cerca una residenza stabile e tranquilla. Di conseguenza, ciò potrebbe influenzare negativamente il mercato immobiliare della zona e portare a una diminuzione della domanda da parte di acquirenti potenziali.

La presenza di estranei all’interno del condominio, da sempre considerato un nucleo oltre la famiglia, mette a serio rischio la privacy degli abitanti. La privacy è un aspetto cruciale per i residenti dei condomini. L’afflusso costante di ospiti temporanei può portare a violazioni involontarie della riservatezza, come persone estranee che utilizzano i corridoi, osservano i movimenti dei residenti o accedono a spazi che dovrebbero rimanere privati. Questo può generare malcontento e sentimenti di invasione della propria sfera personale.

SOLUZIONI E POSSIBILI INTERVENTI

Per affrontare questi problemi, i condomini e le amministrazioni locali possono adottare diverse misure. Intanto modificare i regolamenti condominiali: stabilire regole specifiche per l’uso delle unità abitative come strutture ricettive, con sanzioni per chi non le rispetta. E poi:

Sistemi di sicurezza avanzati. L’installazione di videocamere e sistemi di accesso digitale può garantire una maggiore sicurezza.

Limitazioni agli affitti a breve termine. Alcuni Comuni hanno adottato normative che limitano il numero di giorni in cui un’unità può essere affittata a breve termine per ridurre l’impatto sul quartiere.

Maggiore trasparenza e collaborazione. Incoraggiare i gestori delle attività ricettive a comunicare con i vicini e rispettare le linee guida condivise può ridurre i conflitti.

Le attività ricettive in condomini presentano benefici economici ma anche sfide significative per la convivenza. È essenziale che i proprietari, gli amministratori e le autorità locali lavorino insieme per trovare un equilibrio che consenta di mantenere la qualità della vita dei residenti permanenti e proteggere gli interessi di tutti i condomini coinvolti.

Leggi tutti gli articoli della sezione B&B

di Isidoro Tricarico, avvocato, presidente OGGICONDOMINIO.
 redazione@oggicondominio.blog

Ultime news

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Giugno 25, 2025
I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025
Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Giugno 30, 2025
Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 14, 2025
Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Luglio 9, 2025
Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogo dell’unanimità)

Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogno dell’unanimità)

Giugno 17, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?