Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Bonus e Fisco

A CHI SPETTA E COME CHIEDERE IL BONUS DA 200 EURO

Ottobre 21, 2024
in Bonus e Fisco
0
A CHI SPETTA E COME CHIEDERE IL BONUS DA 200 EURO
3
SHARES
51
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Il decreto aiuti di maggio ha introdotto un intervento una tantum in favore dei lavoratori italiani per aiutarli nei mesi complicati dell’inflazione alle stelle. Vediamo chi ne ha diritto e come fare a ottenerlo.

Lo scorso 18 maggio è entrato in vigore il decreto legge n. 50/2022 che all’art. 31 prevede un bonus una tantum di 200 euro a favore dei lavoratori dipendenti e di altre categorie di soggetti.

L’una tantum viene erogato direttamente dal datore di lavoro sia pubblico che privato ai lavoratori dipendenti con particolari requisiti. Di fondamentale importanza è essere beneficiari dell’esonero contributivo previsto dalla legge 234/2021 (art. 1 comma 121). L’esonero riguarda i lavoratori dipendenti subordinati a cui sono stati ridotti i contributi a loro carico per una percentuale dello 0,80% con una retribuzione lorda parametrata su base mensile per 13 mensilità che non superi i 2.692 euro per ciascun mese.

E’ possibile verificare il diritto alla riduzione contributiva controllando la busta paga di aprile, infatti nella maggior parte dei casi è con la busta paga di aprile che sono state applicate le riduzioni sia per il mese corrente che per i mesi precedenti da gennaio a marzo (la riduzione è valida per tutto il 2022).

Pertanto se il lavoratore ha beneficiato dell’esonero avrà diritto automaticamente al bonus di 200 euro.

Il lavoratore nonostante non debba presentare nessuna domanda è tenuto a rilasciare e firmare, al datore di lavoro una dichiarazione (autocertificazione) con allegato un documento di identità valido, in cui si affermi di non essere titolare di uno o più trattamenti pensionistici, di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, (di pensione, o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, trattamenti di accompagnamento alla pensione) o percettore di reddito di cittadinanza.

Nel caso in cui il lavoratore abbia più rapporti di lavoro l’indennità spetta una sola volta, il bonus non è cedibile, né sequestrabile o pignorabile, non è un importo imponibile da un punto di vista sia fiscale che contributivo.

Il datore di lavoro recupera il credito con il flusso Uniemens.

Con la circolare 73/2022 l’Inps ha ampliato l’arco temporale del beneficio estendendo la platea degli aventi diritto fino al 23/06/2022.

La circolare 73 inoltre ha chiarito che:

  • Il lavoratore titolare di più rapporti di lavoro dovrà presentare la dichiarazione al solo datore di lavoro che provvederà al pagamento dell’indennità;
  • L’indennità spetta nella misura di 200 euro, anche nel caso di lavoratore con contratto a tempo parziale;
  • L’indennità deve essere erogata, sussistendo il rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato nel mese di luglio e gli altri requisiti richiesti, con: la retribuzione di competenza del mese di luglio 2022 (anche se erogata ad agosto) o con denuncia Uniemens entro il 31 agosto;
  • in caso di particolari rapporti di lavoro (ad esempio, part-time ciclici);
  • Il bonus spetta anche in assenza di retribuzione, in caso di sospensione del rapporto di lavoro per CIGO/CIGS, FIS o Fondi di solidarietà, CISOA o in caso di fruizione di congedi.

Avranno diritto al bonus da 200 euro:

  • i pensionati anche con gestioni previdenziali diverse dall’Inps;
  • lavoratori dipendenti;
  • lavoratori autonomi;
  • i lavoratori domestici:
  • percettori di indennità di disoccupazione Naspi o DISCOLL nel mese di giugno 2022;
  • i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa;
  • incaricati alle vendite a domicilio;
  • lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo;
  • lavoratori autonomi privi di partita Iva.
  • percettori di reddito di cittadinanza.
  • percettori nel 2022 di indennità agricola di competenza del 2021.

La domanda deve essere presentata seguendo il seguente percorso con il proprio SPID: accedendo alla sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” – “Servizi” – “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.

  • dal 20 giugno 2022 fino al 31 ottobre 2022 per dai lavoratori autonomi occasionali, dagli addetti alle vendite a domicilio, dai lavoratori dello spettacolo, dai collaboratori coordinate e continuativi, dai lavoratori stagionali e intermittenti;
  • dal 20 giugno 2022 fino al 30 settembre 2022 da parte dei lavoratori domestici.

  • © Riproduzione riservata

di Marina Parente, Consulente del lavoro

marinaparente@studiomparente.it

Ultime news

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogo dell’unanimità)

Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogno dell’unanimità)

Giugno 17, 2025
Dal verticale al condominiale:le origini e il futuro della tecnica su fune

Dal verticale al condominiale: le origini e il futuro della tecnica su fune

Giugno 20, 2025
Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Giugno 20, 2025
Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Luglio 14, 2025
Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Giugno 30, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?