Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Bonus e Fisco

AUMENTANO LE SOGLIE DEI FRINGE BENEFIT

Gennaio 28, 2025
in Bonus e Fisco
0
AUMENTANO LE SOGLIE DEI FRINGE BENEFIT
6
SHARES
120
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Nel 2024 cambiano in modo significativo le soglie per i cosiddetti “fringe benefit”, ovvero quei beni e servizi accordati a un lavoratore che non vanno a cumularsi al reddito ai fini fiscali. Vediamo chi ne beneficia e chi no.

I “fringe benefit” sono compensi non monetari erogati al lavoratore nella libertà del datore di lavoro. Consistono in concessione di beni e/o servizi e possono essere riconosciuti anche al singolo lavoratore in accordo con il datore di lavoro. Il loro valore è escluso dal concorso alla formazione del reddito del lavoratore se globalmente inferiore, nel periodo d’imposta, a 258,23 euro.

Per il solo periodo d’imposta 2023 ed esclusivamente a favore dei lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico, era previsto un innalzamento a tremila euro del limite di esenzione dei fringe benefit normalmente pari a 258,23 euro.

Il legislatore ha inoltre stabilito che venissero incluse, oltre al valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti con figli (compresi i figli nati fuori del matrimonio riconosciuti, i figli adottivi o affidati) le somme erogate o rimborsate ai medesimi lavoratori dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale.

Limitatamente al periodo d’imposta 2024, in deroga a quanto previsto dalla disciplina ordinaria, non concorre a formare il reddito, entro il limite complessivo di mille euro, il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti, nonché le somme erogate o rimborsate ai medesimi lavoratori dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale, delle spese per l’affitto della prima casa ovvero per gli interessi sul mutuo relativo alla prima casa. 

Il limite è elevato a duemila euro per i lavoratori dipendenti con figli, compresi i figli nati fuori del matrimonio riconosciuti e i figli adottivi o affidati. Il limite di duemila euro si applica se il lavoratore dipendente dichiara al datore di lavoro di avervi diritto, indicando il codice fiscale dei figli. Pertanto, per l’anno d’imposta 2024 i limiti dei fringe benefit sono stati ridefiniti come segue: 

è 1.000 euro per la generalità dei lavoratori dipendenti;  

è 2.000 euro per i lavoratori dipendenti con figli a carico. 

Rispetto allo scorso anno quindi da un lato è stata diminuita la soglia d’esenzione per i lavoratori dipendenti con figli a carico e dall’altro, dall’altro è stata alzata quella per la generalità dei lavoratori dipendenti che, nel 2023, potevano beneficiare dell’importo massimo d’esenzione stabilito dal Tuir (258,23 euro).

Ai fini dell’applicazione del maggior limite di duemila euro (tremila euro nel 2023) per essere considerati a carico i figli debbono possedere un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili. Per i figli di età non superiore a 24 anni detto limite reddituale è elevato a quattromila euro.

di Alessandro Gradelli, fiscalista
info@studiogradelli.it

Ultime news

Turisti in affitto

“Turisti in affitto”, presentazione alla Camera della guida sul turismo responsabile

Luglio 1, 2025
Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Giugno 19, 2025
Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

Luglio 10, 2025
La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

Luglio 3, 2025
La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?