Lo sai che in questo periodo tutti, condomini e operatori del settore, parlano sempre ed esclusivamente di superbonus 110% e di bonus facciate, ma nessuno parla mai degli altri incentivi previsti dalla legge di Bilancio.
Il principale di questi è il c.d. “Bonus Rubinetti”, che prevede un incentivo fiscale di mille euro da utilizzare per la sostituzione dei sanitari dei bagni in ceramica con dei nuovi che siano però a scarico ridotto, cioè che non utilizzino più di sei litri di acqua al minuto. Lo stesso bonus può essere utilizzato anche per la sostituzione dei rubinetti sanitari, dei soffioni e delle colonne delle docce, a condizione che abbiano una portata idrica minore rispetto a quelli precedentemente in uso. Con la progressiva diminuzione delle risorse idriche mondiali (anche città come Roma sono andate in carenza d’acqua negli ultimi anni nei mesi estivi a causa della siccità) questo incentivo mira a ridurre i consumi delle famiglie, dando contemporaneamente una scossa alla filiera legata alla produzione dei beni da sostituire che è attualmente in sofferenza. Ridurre i consumi non serve solo a garantire a tutti di avere l’acqua che ci serve ma anche a ridurre le spese condominiali e la bolletta dell’acqua che l’amministratore di condominio paga mensilmente. Diminuire il consumo di acqua comporterà una conseguente riduzione del canone mensile di condominio che si andrà a pagare. Basti pensare che in Italia il consumo giornaliero di acqua riconducibile all’utilizzo del bagno equivale al 32% del nostro consumo totale di acqua. Pertanto, anche se questo incentivo viene snobbato a livello condominiale, l’applicazione da parte dei condomini può portare un beneficio a tutta la comunità e allo stesso condominio.
Fate molta attenzione a non perdete quest’occasione di utilità sociale, di riduzione dei canoni condominiali e di ammodernamento dei vostri bagni perché la scadenza è il 31 dicembre 2021.
© Riproduzione riservata

di Battista Praino Amministratore
direzionerivista@condominiozeroproblemi.it