Condominio Notizie
domenica, Luglio 20, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Guide pratiche

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Guide pratiche
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Bonus e Fisco

COME CAMBIA LA RIPARTIZIONE DEI CONSUMI COL SUPERBONUS 

Novembre 20, 2024
in Bonus e Fisco
0
COME CAMBIA LA RIPARTIZIONE DEI CONSUMI COL SUPERBONUS 
2
SHARES
44
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Come usufruire dei benefici fiscali pieni e quali interventi sugli impianti di riscaldamento possono rientrare nel bonus 110% 

Uno dei temi condominiali più discussi prima dell’avvento del Superbonus era la ripartizione delle spese di riscaldamento e, di conseguenza, la contabilizzazione dei consumi di ogni singolo appartamento. Con il decreto legge 102/2014, integrato con il dlgs 141/2016, la contabilizzazione del calore nei condomini era diventata obbligatoria per tutti gli impianti centralizzati. Il decreto ministeriale del 26 giugno 2015 «Requisiti minimi», infatti, impone l’obbligo di termoregolare e contabilizzare l’uso di energia per il riscaldamento nei casi in cui si effettuino interventi in concomitanza sia sull’involucro dell’edificio e sul sistema impiantistico nel suo complesso. 

Nel caso di ristrutturazione di “primo livello”, che in ambito Superbonus significa cappotto, sostituzione caldaia, e intervento sul sistema di distribuzione e sostituzione dei terminali nelle unità immobiliari, è richiesta la dotazione di sistemi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o singole zone termiche. Questi sistemi vengono assistiti da compensazione climatica (non realizzabile solo nel caso in cui la tecnologia impiantistica preveda sistemi di controllo equivalente o di maggiore efficienza), oppure sia tecnicamente non praticabile. 

In cosa si traduce tutto questo nella pratica? Se il progetto a cui si aderisce rientra nella categoria “Superbonus fiscale 110” per efficientamento energetico della struttura edile/impiantistica” è importante sapere che: 

– È possibile inserire nella rosa dei lavori anche le opere “trainate” (ad esempio la sostituzione dei ripartitori di calore giunti a fine vita operativa), per vetustà dei componenti o per anzianità di strumenti (anche dispositivi installati da 7-8 anni e non giunti a scadenza formale dei 10 anni). 

– È importante che ci siano anche opere di impiantistica (es. caldaia/ibrido) con intervento su impianto termico-condizionamento e non solo opere edili o antisismiche; 

– Il sistema introdotto con i nuovi ripartitori deve essere giustificato da un miglioramento; quali ad esempio: 1) l’integrazione al sistema radio bidirezionale Ista per la lettura remota; 2) l’introduzione di Ista Portale Impianti o Ista Connect. 

In tutti questi casi si anticipa la sostituzione e si usufruisce di un beneficio fiscale pieno. 

La sostituzione porta inoltre i seguenti vantaggi: 

● I ripartitori di vecchia generazione non consentono la trasmissione dei dati tramite il sistema radio, requisito essenziale per EED 2.0 (dlgs 73 – luglio 2020); 

● La mancata trasmissione dei dati aumenta il numero di stime nelle ripartizioni, con conseguente diminuzione della precisione del conteggio individuale. È essenziale assicurarsi che i consumi di ogni appartamento, che concorrono alle spese totali di riscaldamento del condominio, siano calcolati in modo preciso e affidabile. 
© Riproduzione riservata 

di Maurizio Colagrande Area Sales ista Italia 
maurizio.colagrande@ista.com 

Ultime news

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 14, 2025
 L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

Luglio 4, 2025
Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Luglio 14, 2025
Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Giugno 30, 2025
Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Giugno 25, 2025
Incendi da corto circuito in condominio: le responsabilità dell’amministratore

Incendi da corto circuito in condominio: le responsabilità dell’amministratore

Luglio 16, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Guide pratiche
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?