Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Bonus e Fisco

GLI SGRAVI FISCALI 2023 PER I LAVORATORI

Novembre 14, 2024
in Bonus e Fisco
0
GLI SGRAVI FISCALI 2023 PER I LAVORATORI
2
SHARES
46
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Nessun vantaggio per i datori di lavoro ma, entro certi limiti, i lavoratori possono risparmiare qualcosa sul cuneo contributivo Inps.
Ecco le soglie previste e le condizioni per accedervi.

La legge di Bilancio 2023 ha prorogato anche per il 2023 l’esonero dei contributi a carico dei dipendenti, il taglio del cuneo fiscale, riconosciuto per il periodo di paga dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, con una percentuale variabile in base al reddito.

Il cuneo fiscale è la somma delle imposte dirette, indirette e dei contributi previdenziali che pesano sul costo del lavoro, rappresentando la differenza tra lo stipendio lordo versato dal datore di lavoro e il netto della busta paga del lavoratore. Attraverso questo parametro si possono quantificare gli effetti della tassazione del costo del lavoro sul reddito dei lavoratori, sull’occupazione e sul mercato del lavoro.

Il diritto al taglio del cuneo fiscale non comporta benefici per il datore di lavoro e non è subordinato al possesso della regolarità contributiva Durc. L’Inps, con la circolare n.7 del 2023, ha chiarito che tale misura agevolativa non rientra nella concezione di aiuti di Stato, pertanto non è subordinata all’autorizzazione della Commissione Europea e alla registrazione nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato. L’esonero contributivo è cumulabile, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, con gli altri esoneri contributivi previsti dalla legislazione vigente, nei limiti della contribuzione complessivamente dovuta dal datore di lavoro e dal lavoratore.

La circolare n.7 ha inoltre specificato che possono accedere al taglio del cuneo fiscale tutti i lavoratori dipendenti di datori di lavoro, pubblici e privati, per tutti i rapporti di lavoro sia instaurati che instaurandi. Sono inclusi nell’ambito di applicazione della misura agevolata anche i rapporti di apprendistato, sempre nel rispetto della soglia limite della retribuzione mensile. I rapporti di lavoro domestico sono esclusi dalla misura agevolata.

L’agevolazione prevista per il 2023 si suddivide in una decontribuzione in base al reddito: per i redditi sotto € 20.000,00, la retribuzione imponibile mensile, compresa la mensilità aggiuntiva della tredicesima, dovrà essere inferiore a € 1.923,00 e lo sgravio sarà del 3%; per i redditi sotto € 35.000,00, la retribuzione imponibile mensile, compresa la mensilità aggiuntiva della tredicesima, dovrà essere inferiore a € 2.692,00 e lo sgravio sarà del 2%.

La verifica del rispetto della soglia reddituale deve essere effettuata nel singolo mese di paga; il taglio del cuneo fiscale sarà diverso e da calcolare in base alla retribuzione effettivamente percepita. Inoltre, potrà non applicarsi in caso di superamento dei massimali previsti.

L’Inps ha chiarito nella circolare che le soglie retributive (imponibile previdenziale) individuate dalla norma come massimali mensili incidono sulla determinazione della sua entità. Si legge: «Laddove la retribuzione imponibile superi il limite pari a 2.692 euro al mese, non spetterà alcuna riduzione della quota a carico del lavoratore. Pertanto, se il lavoratore in un singolo mese percepisce una retribuzione di importo superiore a 2.692 euro lordi, per quel mese non avrà diritto al beneficio».

di Marina Parente, Consulente del lavoro
marinaparente@studiomparente.it

Ultime news

Dal verticale al condominiale:le origini e il futuro della tecnica su fune

Dal verticale al condominiale: le origini e il futuro della tecnica su fune

Giugno 20, 2025
I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025
Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Giugno 23, 2025
Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025
Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogo dell’unanimità)

Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogno dell’unanimità)

Giugno 17, 2025
IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

Luglio 10, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?