Condominio Notizie
martedì, Luglio 15, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Bonus e Fisco

IL CASO CONCRETO – CANONI RIDOTTI DAL GIUDICE 

Ottobre 21, 2024
in Bonus e Fisco
0
IL CASO CONCRETO – CANONI RIDOTTI DAL GIUDICE 
2
SHARES
46
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

La crisi economica causata dalla pandemia da Covid 19 ha coinvolto soprattutto le attività commerciali molte delle quali sono state costrette a sospendere (e in alcuni casi a cessare) la propria attività e poste nelle condizioni di non poter pagare il canone di locazione. 

Le diverse iniziative governative prese per fronteggiare tale emergenza, come il credito di imposta, non sembra siano state sufficienti a riportare in equilibrio i contratti di locazione a causa di notevoli perdite di ricavi durante il lockdown. 

Un caso concreto è stato all’attenzione del tribunale di Lecce (sentenza del 24 giugno 2021) al quale si era rivolto un albergatore per ottenere la riduzione del canone di locazione – a fronte di un rifiuto da parte del locatore – stante l’impossibilità di onorare il proprio impegno a causa delle notevoli perdite subite a causa del lungo lockdown. In tali casi i contratti a lungo termine, pur in mancanza di clausole di rinegoziazione, devono continuare ad essere rispettati e applicati finché si mantengono le condizioni esistenti al momento della stipulazione. 

Nel caso si verifichino fattori sopravvenuti e imprevedibili (come la pandemia) non presi in considerazione al momento della stipulazione del contratto e che sospingono lo squilibrio negoziale oltre l’alea normale del contratto, la parte che subisce uno svantaggio dalle condizioni iniziali deve poter rinegoziare le condizioni in base al dovere generale di buona fede. 

A tale tipologia dei contratti mal si concilierebbe la risoluzione del contratto per eccessiva onerosità perché comporterebbe una inevitabile perdita dell’avviamento per l’impresa colpita dall’eccessiva onerosità e la conseguente cessazione dell’attività. 

Applicando tali principi il Tribunale ha ritenuto fondato il ricorso in quanto il pagamento degli importi integrali dei canoni avrebbe aggravato ulteriormente la situazione di crisi finanziaria del ricorrente ed ha riconosciuto la riduzione dei canoni. 

di Luigi de Santis, avvocato 

ldesantis@defolaw.com 

Ultime news

ORIGINI DELL’IA E APPLICAZIONI NELLA FISCALITÀ CONDOMINIALE

Origini dell’IA e applicazioni nella fiscalità condominiale

Giugno 16, 2025
Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Giugno 30, 2025
Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogo dell’unanimità)

Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogno dell’unanimità)

Giugno 17, 2025
Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Luglio 14, 2025
Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Luglio 14, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?