Condominio Notizie
martedì, Luglio 15, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Bonus e Fisco

IL CODICE IDENTIFICATIVO DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE

Novembre 14, 2024
in Bonus e Fisco
0
IL CODICE IDENTIFICATIVO DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE

Business Contract Terms Legal Agreement Concept

2
SHARES
48
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

La registrazione del contratto di locazione è un obbligo di legge.

“Tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili, compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati dai soggetti passivi Iva, devono essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario (conduttore) o dal proprietario (locatore) qualunque sia l’ammontare del canone pattuito.”

L’unica esclusione dall’obbligo di registrazione riguarda quei contratti con durata inferiore a 30 giorni. Il contratto di locazione può essere registrato recandosi presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate o attraverso i canali telematici. A registrazione avvenuta, al contratto viene assegnato un codice identificativo.

Il codice identificativo di un contratto di locazione è generalmente riportato nella copia del modello di registrazione del contratto, se la registrazione è stata effettuata presentando la documentazione in formato cartaceo. Se, invece, la registrazione del contratto di locazione è avvenuta in modalità telematica, il codice identificativo del contratto di locazione è stampato sulla ricevuta di registrazione che si ottiene alla fine della procedura online.

Il codice identificativo di un contratto di locazione è un numero univoco che indica la registrazione del contratto e permette all’Agenzia delle Entrate di controllare il regolare pagamento delle tasse, gli adempimenti successivi alla registrazione del contratto ed eventuali variazioni, come cedolare secca o cessioni del contratto. Il codice identificativo è importante perché deve essere inserito nell’apposito spazio del modello “F24 elide” per onorare tutti gli adempimenti successivi alla registrazione del contratto di locazione.

Data l’importanza di possedere il codice identificativo, per coloro che hanno registrato in modalità cartacea, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione uno strumento per il recupero del codice identificativo del contratto. Considerato che non è di facile calcolo, lo si può ottenere collegandosi al sito dell’Agenzia delle Entrate ed inserendo alcuni dati: la data di registrazione del contratto, la provincia dell’ufficio presso il quale si è svolta la registrazione, il codice fiscale del richiedente, la serie, numero di registrazione del contratto, e il sottonumero della registrazione del contratto (se presente). Tutti questi dati si reperiscono dalla copia del contratto registrato presso l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Tale soluzione è stata formulata per facilitare coloro che non sapevano più come trovare il codice identificativo di un contratto di locazione, soprattutto nel caso di contratti stipulati diverso tempo prima.

In alternativa al recupero del codice, tramite il servizio telematico dell’Agenzia delle Entrate è possibile il calcolo del codice identificativo contratto di locazione. Infatti, nel modello F24 nel campo “elementi identificativi”, può essere inserito un codice di 16 caratteri così composto: il codice dell’ufficio presso il quale il contratto è stato registrato, le ultime due cifre della data di registrazione, la serie di registrazione, il numero di registrazione, e il sottonumero di registrazione (nel caso in cui non ci fosse, è sufficiente inserire due zeri).

Se si ha, invece, un contratto registrato telematicamente, è facile reperire tale codice alfanumerico di 17 caratteri nella seconda pagina della ricevuta di registrazione.

di Francesca Bonanata, commercialista
studiobonanata@gmail.com

Ultime news

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Luglio 14, 2025
La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025
I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025
Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Giugno 23, 2025
Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogo dell’unanimità)

Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogno dell’unanimità)

Giugno 17, 2025
 L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

Luglio 4, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?