Condominio Notizie
martedì, Luglio 15, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Bonus e Fisco

IMU SULLE PARTI CONDOMINIALI COMUNI 

Settembre 27, 2024
in Bonus e Fisco
0
IMU SULLE PARTI CONDOMINIALI COMUNI 
2
SHARES
46
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Come si calcola e a chi spettano i versamenti delll’imposta modificata con la legge di Bilancio 2020 

ra i principali obblighi di natura fiscale, previsti dal legislatore nei confronti dell’amministratore di condominio, vi è il versamento dell’Imu, l’imposta municipale unica, per le parti comuni condominiali. Si tratta di un onere previsto dall’art. 1130 del codice civile, così come modificato dalla legge 11 dicembre 2012, n. 220, secondo cui l’amministratore è tenuto a “eseguire gli adempimenti fiscali”. In ambito tributario la norma che individua nell’amministratore di condominio “il soggetto tenuto al versamento dell’imposta locale, con riferimento alle parti condominiali comuni”, è contenuta nella legge in materia di ICI (l. 23 dicembre 2000 n. 388). 

Con l’art. 9 dlgs. n. 23/2011 è stato precisato che le parti condominiali comuni a cui sono attribuite rendite catastali autonome, (ad esempio: portineria, area parcheggio, locali per servizi comuni quali il locale lavanderia ecc.) non possono considerarsi beni di proprietà dei singoli condomini come se fossero pertinenze. Da ciò deriva che è onere dell’amministratore di condominio procedere al pagamento delle imposte sulle parti comuni, recuperando, dai singoli condomini, le risorse per il versamento secondo il criterio di riparto dei millesimi di proprietà o in base alle modalità stabilite dal regolamento condominiale. Oltre all’obbligo di versamento, per espressa previsione normativa, (dlgs. n. 504/1992), spetta all’amministratore l’obbligo di presentazione della dichiarazione relativa alle parti condominiali comuni per conto dei condomini. 

La nuova Imu. 

La legge di Bilancio 2020 è intervenuta in materia di imposte abolendo la UIC (a eccezione della TA.RI) e stabilendo i contorni della nuova Imu che comprende Imu e la TASI. Questa riorganizzazione, pur confermando i tratti essenziali delle precedenti imposte, ha il merito di aver conferito organicità in una ottica di semplificazione degli adempimenti fiscali. I termini per il pagamento dell’imposta, sono fissati, come per la precedente Imu, in due rate: la prima di acconto il 16 giugno e la seconda a saldo il 16 dicembre. La prima rata di acconto si paga in base all’aliquota dei dodici mesi dell’anno precedente, la seconda rata a saldo sulla base delle delibere comunali pubblicate entro il 28 ottobre di ciascun anno di imposta, pertanto, ogni anno, al fine di evitare errori di calcolo per eventuali aliquote modificate, necessita consultare le delibere comunali. Si può scegliere di pagare tutto in un’unica soluzione entro il 16 giugno, avendo cura, entro il 16 dicembre, di verificare che non ci sia stata variazione di aliquota, diversamente va versata la differenza. 

Come si calcola l’Imu. 

Ai fini del calcolo IMU si procede rivalutando la rendita catastale del 5%, poi, per ottenere l’imponibile sui cui calcolare l’imposta, si applica il coefficiente previsto a seconda della categoria catastale (a titolo esemplificativo per le categoria catastali A/2 – A/3 C2, C6 il coefficiente è 160, per categoria A/10 è 80, per categoria C1 –negozi e botteghe è 55) – (sono le categorie che solitamente interessano le proprietà condominiali). Ottenuto l’imponibile si applica l’aliquota prevista dal Comune, si ottiene in tal modo l‘imposta da versare che, in caso di vendita o acquisto in corso dell’anno, va rapporta ai mesi di possesso. 

L’IMU si versa utilizzando il modello F24 ordinario o semplificato indicando il codice tributo che solitamente, per i fabbricati, è 3918, il codice catastale del Comune, il numero degli immobili, l’anno di imposta da indicare nella apposita casella se si tratta di acconto o saldo o di entrambi. Si può pagare anche con apposito bollettino postale o tramite piattaforma PagoPA. 
© Riproduzione riservata 

di Francesca Bonanata Commercialista

studiobonanata@gmail.com

Ultime news

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

Luglio 10, 2025
Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Luglio 14, 2025
Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Giugno 19, 2025
Dal verticale al condominiale:le origini e il futuro della tecnica su fune

Dal verticale al condominiale: le origini e il futuro della tecnica su fune

Giugno 20, 2025
Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Giugno 23, 2025
Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?