Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Bonus e Fisco

SUPERBONUS 110%, OCCHIO ALLE SPESE NON DETRAIBILI

Settembre 26, 2024
in Bonus e Fisco
0
SUPERBONUS 110%, OCCHIO ALLE SPESE NON DETRAIBILI

Close-up shot of unrecognizable family gathered together at wooden table and keeping records of expenses, woman taking notes in notepad

2
SHARES
45
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Le spese sostenute dai condomini per il lavoro dei General Contractor nell’ambito dei lavori non rientrano tra quelle che si potranno portare in detrazione. Ecco cosa ha detto in proposito l’Agenzia delle Entrate per non incappare in spiacevoli sorprese tra qualche anno. 

Contrariamente a quanto viene detto, anche in modo fuorviante dai media, non tutte le spese che sosterremo per accedere al superbonus 110% sono effettivamente detraibili e tantomeno possono essere cedute a terzi. Molte spese resteranno a carico di chi le sostiene. Vediamo quali sono nel dettaglio. 

Innanzitutto non sono assolutamente detraibili le spese amministrative relative all’amministratore di condominio: compenso professionale, spese per copie e stampati, spese bancarie, ecc. Della non detraibilità delle spese sostenute per l’amministratore si sapeva da tempo (circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 30/E/2020), come non sono detraibili le eventuali spese che il condominio dovrà sostenere per regolarizzare le eventuali difformità edilizie presenti nel fabbricato, che sono propedeutiche a qualsiasi operazione necessaria per accedere al superbonus 110%, la cosiddetta “conformità edilizia”. 

La vera novità di cui si ha avuto certezza solo da poco, 15 aprile 2021, è costituita da tutte le spese che sostiene il General Contractor, soggetto al quale normalmente ci si affida per l’ottenimento del superbonus, per la gestione e per il coordinamento di tutta l’attività che porta all’ottenimento dei benefici fiscali, nelle varie forme previste dalla normativa. 

Spese che sono assimilate a quelle riconducibili all’attività svolta dall’amministratore del condominio e quindi non detraibili in quanto non direttamente imputabili alla realizzazione dell’intervento. Infatti tutte quelle spese che non sono riconducibili direttamente all’attività effettuata dai singoli professionisti che fanno le varie pratiche previste, le asseverazioni, i visti di conformità ecc., non possono essere comprese nel superbonus 110%. Tali spese che ai condomini meno attenti potrebbero sembrare insignificanti nella realtà costituiscono il vero e proprio core business che porta il General Contractor a gestire il tutto. 

Al riguardo l’Agenzia delle Entrate, a seguito di uno specifico interpello effettuato da un contribuente, fornisce una risposta (la n. 254/2021) che fuga ogni ombra di dubbio al riguardo e che cambierà in maniera drastica le aspettative dei condomini nei confronti dei General Contractor, modificando i contratti tra questi soggetti. Per la verità già con l’interpello n. 904- 334/2021 fatto all’Agenzia delle Entrate della regione Lombardia era stata data una risposta, anche se generica, che chiariva l’impossibilità di portare in detrazione i costi sostenuti dal General Contractor per le attività di organizzazione e di coordinamento effettuati per l’ottenimento del superbonus 110%. 

Va pertanto fatta molta attenzione per non incappare in spiacevoli sorprese, di cui non si verrà a sapere subito, ma dopo diversi anni e a pagarne le conseguenze sarà sempre e comunque, in prima battuta, il contribuente/ condomino, anche se poi potrà vagliare se ci sono responsabilità da parte di qualcuno ed eventualmente rivalersi su di esso. Purtroppo le difficoltà alle quali si va incontro sono molteplici e non è pensabile che un amministratore non strutturato, senza un valido team di professionisti a supporto, possa far fronte a situazioni del genere. 
© Riproduzione riservata 

di Battista Praino Amministratore 

direzionerivista@condominiozeroproblemi.it 

Ultime news

La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

Luglio 3, 2025
Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Luglio 9, 2025
Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Giugno 23, 2025
I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025
Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogo dell’unanimità)

Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogno dell’unanimità)

Giugno 17, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?