Condominio Notizie
martedì, Luglio 15, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Comunicati stampa

Sempre più laureati diventano amministratori, lo studio Anammi

Luglio 14, 2025
in Comunicati stampa
0
Sempre più laureati diventano amministratori, lo studio Anammi
6
SHARES
126
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Nei primi mesi del 2025, secondo i dati dell’ANAMMI, si consolida la tendenza che vede laureati e professionisti in materie tecniche orientarsi verso questo settore, mentre cresce la domanda di personale specializzato negli studi.

Nuove possibilità di lavoro per i professionisti del condominio. È quanto emerge da una rilevazione dell’ANAMMI, l’Associazione Nazional-europea AMMinistratori d’Immobili, effettuata nei primi 3 mesi del 2025 sugli oltre 13mila associati.

In particolare, l’indagine ha fotografato l’identikit dei nuovi iscritti, mettendolo a confronto con i soci di lungo corso. I dati confermano la tendenza già delineata negli ultimi anni: l’amministrazione condominiale coinvolge sempre più i laureati, che sono ormai i due terzi degli iscritti, ed è vista degli stessi soci come una professione altamente specializzata.

“Secondo il nostro monitoraggio – spiega Giuseppe Bica, presidente dell’ANAMMI – il mestiere dell’amministratore è ormai considerato ad alto tasso di professionalizzazione, soprattutto nella fascia anagrafica tra i 40 e i 50 anni. Per questa ragione, il percorso di studio dal quale provengono gli associati è sempre più specifico”. Secondo la riforma del 2012, i requisiti professionali stabiliti per legge sono ben precisi: l’obbligo di diploma di scuola superiore, la frequenza di un corso di formazione di base, l’assenza di condanne penali. Il Dm 140 del 2014 ha aggiunto a questi criteri imprescindibili anche l’obbligo dell’aggiornamento annuale di 15 ore.

Nei primi mesi dell’anno, sono soprattutto ingegneri e architetti ad aver scelto questa strada, seguiti dai laureati in giurisprudenza. Tra i diplomati, invece, sono i geometri ad orientarsi verso l’amministrazione condominiale. “Un dato molto positivo – osserva il presidente Bica – l’idea dell’amministratore improvvisato sta cedendo ormai il passo alla figura del professionista serio e competente, che l’ANAMMI promuove da sempre e che la riforma del condominio ha imposto”.

Tra gli associati di lungo corso, inoltre, si segnala un dato a sorpresa: trovare personale qualificato, da inserire negli studi professionali, sta diventando complesso. “L’amministratore di condominio, oggi, è un professionista che interseca conoscenze e competenze differenti, che vanno dalla psicologia all’economia, dall’edilizia al fisco, fino all’utilizzo dell’intelligenza artificiale– spiega il presidente dell’ANAMMI –. È quindi importante che chi lavora nel suo studio sia in grado di dialogare con lui”. Per questa ragione, i professionisti già iscritti chiedono ai propri collaboratori di seguire corsi da amministratore. “Questo significa che gli spazi di lavoro stanno aumentando, rafforzando il livello qualitativo di tutta la categoria”.

Anche nei primi mesi dell’anno, la maggioranza dei neo-iscritti si situa tra i 40 e i 50 anni. “L’amministrazione condominiale è spesso considerata, e a ragione, un modo per reinventarsi professionalmente – conferma Bica -. In alternativa, si tratta di professionisti che, ad un certo punto, hanno ravvisato in questo ambito una nuova opportunità di crescita in termini economici. Un tempo questo valeva per i ragionieri, oggi coinvolge laureati in materie tecniche come gli ingegneri”.

Tags: Finestra

Ultime news

Dal verticale al condominiale:le origini e il futuro della tecnica su fune

Dal verticale al condominiale: le origini e il futuro della tecnica su fune

Giugno 20, 2025
Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Luglio 9, 2025
Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 14, 2025
Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Luglio 4, 2025
La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025
Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?