Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Editoriali

ANNO NUOVO, ABITUDINI NUOVE

Dicembre 17, 2024
in Editoriali
0
ANNO NUOVO, ABITUDINI NUOVE

Rome city views with ancient buildings

3
SHARES
55
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Il 2023 non sarà ancora l’anno del ritorno alla normalità, ai tempi tranquilli e alle abitudini che avevamo prima del Covid, con più vita sociale e meno paure e con costi di vita molto più contenuti degli attuali. Nei prossimi mesi l’inflazione resterà alta anche se diversi analisti indicano come il picco globale all’aumento dei prezzi sia già passato e alte resteranno le nostre bollette a causa della assurda guerra a cui assistiamo da un anno alle porte d’Europa.

Se da un lato ci si aspetta un lento rientro alla normalità i costi di condominio ad esempio potrebbero andare in tutt’altra direzione e schizzare alle stelle senza un intervento del Governo. Le utenze condominiali, infatti, non sono equiparate a quelle domestiche (nonostante un esplicito chiarimento dell’Agenzia delle Entrate con cui nel 2021 si consentiva l’applicazione dell’Iva agevolata al 10% anche per i condomini) ma a microimprese. Fino a pochi mesi fa non ci avremmo badato più di tanto ma con l’uscita in arrivo dal mercato tutelato anche delle imprese sotto i 15kW di consumo questo si tradurrà per i condomini in possibili aumenti anche del 300% sui costi della luce ad esempio. Fortunatamente a fine 2022 è stata concessa una sorta di proroga per le microimprese che ha scongiurato l’uscita dal mercato tutelato nel pieno dell’inverno (era prevista al 1° gennaio mentre quella per le famiglie è stabilità a gennaio 2024) ma è chiaro che è necessario un intervento del Governo che equipari una volta per tutte le utenze condominiali a quelle domestiche in modo che la transizione non avvenga all’apice del caro energia.

Fatto sta che dovremmo approfittare della crisi energetica per dare una svolta green (e quindi una svolta ai consumi) ai nostri edifici. Un tema a noi molto caro su cui insistiamo da molti mesi con suggerimenti su piccoli e grandi interventi che ciascuno di noi può proporre in assemblea condominiale. Non tutti lo sanno ma ciascun condomino, ad esempio, ha diritto ad installare pannelli fotovoltaici sul tetto condominiale, pur nel rispetto della normativa. Ne parliamo in questo numero insieme ad altri accorgimenti che ciascuno di noi può prendere per abbassare i consumi in casa. Regole che fanno la differenza e che probabilmente dovremo dare per scontate anche negli anni a venire.

Oltre che di caro bollette nel numero che avete in mano parliamo degli aggiornamenti normativi che riguardano la vita in comune nei nostri palazzi, come ad esempio le norme del decreto Trasparenza dell’agosto scorso. E poi ancora tecnologia in condominio, opportunità di investimento immobiliare con un’analisi sugli andamenti di mercato e un ulteriore approfondimento sul disturbo della quiete pubblica in condominio che si inserisce negli articoli che da diversi mesi dedichiamo al diritto penale legato alla vita condominiale. Infine il nostro appuntamento fisso con il verde condominiale a cura di Gino Vannucci.

Buona lettura dunque e buon 2023 da tutta la redazione di Condominio Zero Problemi.
© Riproduzione riservata 

di Andrea Battistuzzi – Giornalista

direzionerivista@condominiozeroproblemi.it

Ultime news

Turisti in affitto

“Turisti in affitto”, presentazione alla Camera della guida sul turismo responsabile

Luglio 1, 2025
IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

Luglio 10, 2025
Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Luglio 7, 2025
Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Giugno 19, 2025
Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025
Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Giugno 20, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?