Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Editoriali

CONDOMINI SOLARI

Dicembre 17, 2024
in Editoriali
0
CONDOMINI SOLARI
2
SHARES
45
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Se qualcosa di buono verrà dalla drammatica crisi internazionale che stiamo vivendo riguarderà di sicuro la straordinaria spinta verso le energie rinnovabili, che negli ultimi due decenni hanno proceduto troppo a rilento. E questa spinta riguarda anche le nostre case e i nostri condomini.

Ci sono almeno due elementi “utilitaristici” che dovrebbero farci drizzare le orecchie e discutere in famiglia e con i propri condomini l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti delle nostre case: il primo è la spaventosa impennata dei prezzi cui il Governo ha messo una toppa stanziando parecchi miliardi per calmierare le bollette e il costo del carburante; il secondo sono i bonus che oggi consentono di risparmiare moltissimo sui nuovi impianti. Per questo abbiamo dedicato la copertina di questo numero estivo al futuro dell’energia, in cui il solare giocherà una parte fondamentale.

Basti pensare che una stima citata dalla stessa Commissione europea nel piano “REpowerEU” valuta che il solare sui tetti europei coprirebbe da solo il 25% del fabbisogno di elettricità di tutto il continente. Se il piano verrà approvato i pannelli fotovoltaici saranno obbligatori su tutti i nuovi edifici residenziali e su tutti quelli pubblici (anche quelli esistenti).

Cosa possiamo fare nel frattempo? Abbiamo diverse strade a portata di mano. La prima è quella di realizzare un impianto per rendere autonoma la nostra casa, su questo trovate un lungo approfondimento in questo numero che spiega come sfruttare i bonus rinnovabili. Vi è anche la possibilità di installare i pannelli per il nostro appartamento sul tetto del condominio (o su altre superfici comuni). Oggi la norma consente di farlo senza autorizzazione dell’assemblea, a patto che il condomino comunichi all’amministratore i lavori fornendo un progetto che, questo sì, potrà essere discusso ed eventualmente modificato dagli altri condomini per non recare danno al palazzo o al suo decoro. Attenzione però che l’assemblea non può negare l’autorizzazione all’installazione dei pannelli, a meno che il condomino proceda senza avvisare l’amministratore.

Vi è poi una seconda opzione ancora più semplice: comprare dei pannelli “plug and play” da mettere in balcone e attaccare alla presa di corrente per abbassare i consumi dalla rete elettrica. Anche su questi oggi ci sono bonus al 50% e consentono, a seconda dei modelli, di coprire il fabbisogno di qualche elettrodomestico.

La prima cosa da fare intanto sarebbe proporre agli altri condomini un impianto condominiale per abbattere in modo drastico i costi comuni che nel 2022 saliranno alle stelle. Qualche pannello solare, insieme a lampadine a led nelle parti comuni, sembra poca cosa ma può fare la differenza per le nostre tasche e soprattutto per il clima che avremo nei prossimi decenni nelle nostre città.
© Riproduzione riservata 

di Andrea Battistuzzi – Giornalista

direzionerivista@condominiozeroproblemi.it

Ultime news

Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Giugno 19, 2025
Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Giugno 20, 2025
I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

Giugno 30, 2025
Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025
Turisti in affitto

“Turisti in affitto”, presentazione alla Camera della guida sul turismo responsabile

Luglio 1, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?