Il 2 aprile si è tenuto a Napoli un incontro presso la regione Campania, nel centro direzionale, dove si è discusso della proposta della nascita di un registro immobiliare regionale. Osservatorio dei condomini e il centro studi Oggicondominio hanno ottenuto un incontro con il consigliere regionale Luigi Cirillo che ha sposato l’idea impegnandosi a portarla direttamente in consiglio regionale.
Questo registro consisterebbe nella elencazione cronologica di tutti gli interventi, ordinaria e straordinaria manutenzione, effettuati sugli edifici pubblici e privati. Il progetto nasce dalla creazione di un osservatorio, a conduzione mista pubblica e privata, che possa occuparsi del monitoraggio di tutti gli edifici sollecitando gli interventi dai più critici.
La disponibilità pubblica di informazioni aggiornate e verificabili con il supporto di professionisti del settore, tra cui gli amministratori di condominio professionisti, garantirebbe una maggiore sicurezza giuridica. Centralizzare i dati immobiliari a livello regionale permetterebbe una gestione più rapida ed efficace delle pratiche burocratiche, riducendo i tempi di attesa per transazioni, successioni, e altri atti giuridici.
Una pianificazione territoriale migliorata consentirebbe alle autorità regionali di pianificare e gestire meglio lo sviluppo urbanistico e l’uso del suolo, garantendo una crescita sostenibile e coerente con le esigenze del territorio. Questo progetto potrebbe consentire agli investitori privati e istituzionali avere accesso a dati chiari e affidabili, aumentando la fiducia nel mercato immobiliare e incentivando gli investimenti sia nazionali che internazionali.
Tra i problemi principali segnalati c’è sicuramente l’integrazione con i sistemi esistenti, come i catasti comunali e i registri notarili, la protezione dei dati personali e la garanzia di un accesso regolamentato e la necessità di risorse finanziarie e umane adeguate per garantire un funzionamento efficiente e continuo.
Un registro immobiliare regionale rappresenta sicuramente una scelta strategica che migliora la trasparenza, l’efficienza e la sicurezza delle operazioni immobiliari considerando i benefici che superano di gran lunga i potenziali ostacoli. Investire in un tale sistema potrebbe costituire un passo decisivo per garantire uno sviluppo urbanistico più equilibrato e sostenibile.
Leggi tutti gli articoli della sezione Editoriali

di Isidoro Tricarico, avvocato, presidente OGGICONDOMINIO.
redazione@oggicondominio.blog