A differenza di quanto accadeva in passato, oggi, se un proprietario decide di vendere il proprio appartamento senza l’aiuto di un agente immobiliare professionista, ha la necessità di procurare tutta la serie di documenti fondamentali per poter perfezionare la compravendita in maniera sicura e senza rischi.
Infatti, rispetto al passato la situazione è cambiata completamente perché diversi anni fa per vendere casa bastavano veramente pochissimi documenti: l’acquirente li portava al notaio faceva i controlli di rito e poi la compravendita poteva avvenire senza problemi.
Negli ultimi tempi invece è cresciuto tantissimo il numero dei documenti necessari per poter trasferire la proprietà di un immobile a un terzo. Soprattutto, ha assunto un’importanza rilevantissima la documentazione relativa all’aspetto urbanistico dell’immobile. Se uno va a leggere gli atti di compravendita degli anni ’50, ’60 o ’70 vedrà che i notai per quanto riguarda gli aspetti urbanistici scrivevano poco o nulla. Oggi invece gli atti con prevendita, soprattutto per quanto riguarda la questione urbanistica, sono diventati quasi dei trattati di diritto. Il proprietario che vende casa crede che sia necessario consegnare all’acquirente soltanto l’atto di proprietà, magari se ha ricevuto l’immobile in eredità consegna soltanto la dichiarazione di successione (su questo a volte va detto che si fa l’errore di consegnare soltanto alcune pagine dichiarazioni successione per non far sapere altre informazioni sull’eredità).
Innanzitutto va detto che quando si vende un immobile per esempio che ha una provenienza ereditaria non è sufficiente dare soltanto la dichiarazione successione registrata presso l’agenzia delle entrate che, oltre a dover essere completa deve includere anche l’atto di proprietà della persona deceduta. È questo documento che dimostra il diritto di proprietà della persona che è scomparsa e che quindi ha dato diritto agli eredi di diventare proprietari.
Sull’aspetto urbanistico non ci si può limitare a consegnare la visura catastale e la planimetria catastale, soprattutto quando l’appartamento ha subito nel tempo delle modifiche. In quel caso servono tutti i documenti relativi alle modifiche ai titoli edilizi che sono nel frattempo intervenuti. Se ci sono stati appunto dei lavori bisogna anche consegnare il documento di fine lavori, se ci sono stati dei condoni non è sufficiente di dare soltanto la concessione in sanatoria (cioè il documento finale con il quale il Comune dichiara perfezionato l’iter amministrativo del condono) ma tutta la documentazione: dalla domanda di condono, alle tasse pagate, alle relazioni tecniche e alle foto.
Di recente è diventato anche obbligatorio fornire all’acquirente l’originale dell’attestato di prestazione energetica, che è appunto documento certificato che attesta quale classe energetica appartiene l’immobile. Si tratta di un documento
così importante che addirittura il notaio lo allega allo stesso atto. Oggi nei tribunali non mancano cause di privati che, dopo aver magari trovato un accordo sul prezzo di casa e sui tempi di vendita e versato una caparra, si ritrovano il notaio che chiede sempre più documentazione che non era stata verificata prima.
Sono spesso documenti complessi che richiedono tempo per essere trovati e che bisogna saper cercare. Una ricerca in archivi di grandi città può richiedere mesi e rimandare il rogito. È uno dei motivi per cui oggi più di ieri è essenziale affidarsi a un tecnico che gestisca la compravendita sapendo individuare dall’inizio le difficoltà.
Quando un agente immobiliare chiede al proprietario di fornire certi documenti o di andare a cercarli in cantina non è un rompiscatole ma sta con ogni probabilità evitando un contenzioso che si verificherebbe alla prima curva. Se avete in mente di vendere casa fra qualche tempo approfittate dei mesi che mancano per chiedere un check up dei documenti dell’immobile alla vostra agenzia di fiducia. Al momento di vendere avrete tutto pronto e nessun acquirente potrà lamentarsi o chiedere sconti perché manca qualche documento.
Leggi tutti gli articoli della sezione Immobiliare

di Leonardo Raso Agente Immobiliare
LEONARDORASO@LRIMMOBILIARE.IT