Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Immobiliare

EDILIZIA LIBERA, QUANDO SERVONO I PERMESSI / 2

Febbraio 12, 2025
in Immobiliare
0
EDILIZIA LIBERA, QUANDO SERVONO I PERMESSI / 2
3
SHARES
54
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Non sempre le attività di edilizia libera si possono eseguire senza effettuare alcuna richiesta alle amministrazioni locali. Vediamo quali sono gli uffici in questione per il Comune di Roma.

ell’articolo pubblicato sul magazine n. 3/2022 abbiamo parlato delle “vetrate panoramiche amovibili” che sono state inserite tra le attività di edilizia libera dalla recente legge n. 142 del 21 settembre 2022, specificando come debbano rispettare le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali nonché le altre normative di settore.

In questo articolo analizzaremo quali pareri consultivi devono essere preventivamente acquisiti per poter dar corso a tutte le attività edilizie, comprese quelle di edilizia libera (A.E.L) nel territorio comunale individuato come “città storica”, richiamati delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale vigente nel Comune di Roma.

Volendo semplificare per cercare di rendere più facile la lettura, divideremo la “città storica” in due parti, la prima interna alle Mura Aureliane (dichiarate dall’Unesco patrimonio dell’umanità) e la seconda esterna alle Mura Aureliane.

Il PRG vigente individua vari organismi competenti per il rilascio di pareri consultivi: la sovrintendenza comunale (art. 16 c.10); il Comitato per la Qualità Urbana Edilizia (Co.Q.U.E. – art. 24 c.9 lettera c), c.12 e art. 25 c.8) e la soprintendenza statale per i beni architettonici e per il paesaggio per il Comune di Roma (art. 24 c. 19), in base alla localizzazione del fabbricato oggetto d’intervento.

A seguito del protocollo d’intesa prot. QI /57701 dell’8 settembre 2009 sottoscritto tra il Ministero per i Beni e le attività culturali e il comune di roma – Dipartimento IX – II U.O. Ufficio Permessi di Costruire, si ha un quadro più chiaro sulle competenze dei vari organismi, come di seguito specificato.

CITTÀ STORICA

INTERNA alle Mura AurelianeESTERNA alle Mura Aureliane
Immobili vincolati per Legge ai sensi del D.Lgs 42/2004Enti preposti alla tutela del vincolo imposto per LeggeEnti preposti alla tutela del vincolo imposto per Legge
Immobili non vincolati per legge ma individuati nella Carta della QualitàSovrintendenza ComunaleSovrintendenza Comunale
Immobili non vincolati per legge e non individuati nella carta della QualitàSoprintendenza per i beni Architettonici e Paesaggistici per il Comune di RomaCo.Q.U.E.

L’attenzione cui si vuole richiamare il lettore è quella di non pensare che un intervento rientrante tra le attività di edilizia libera ai sensi della normativa nazionale (DPR 380/01) si possa sempre eseguire liberamente, bisogna sempre tenere a mente le normative regionali e comunali, le quali sono di dettaglio rispetto alla normativa nazionale.

Il mancato rispetto delle prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali e delle altre normative di settore ci espongono a rischi di non poco conto.  


di Federico Tudini, geometra
info@studio-tudini.it

Ultime news

I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025
ORIGINI DELL’IA E APPLICAZIONI NELLA FISCALITÀ CONDOMINIALE

Origini dell’IA e applicazioni nella fiscalità condominiale

Giugno 16, 2025
Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Aquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Acquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Giugno 18, 2025
Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Giugno 19, 2025
Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Giugno 25, 2025
Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Giugno 19, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?