Il 2025 si presenta come un anno cruciale per il mercato immobiliare romano, influenzato da eventi straordinari come il Giubileo e da tendenze emergenti che stanno ridefinendo le dinamiche del settore.
Secondo i dati di Idealista, ad aprile 2025 il prezzo medio al metro quadro per gli immobili residenziali a Roma ha raggiunto i 3.163 euro, segnando un aumento del 4,7% rispetto all’anno precedente. Questo incremento è particolarmente evidente nelle zone centrali e in prossimità dei luoghi di culto, dove la domanda è alimentata sia da acquirenti locali che da investitori interessati agli affitti brevi.
Il Giubileo ha avuto un impatto significativo sul mercato immobiliare romano. Zone come Prati, Centro e Appio Latino hanno registrato aumenti dei prezzi rispettivamente del 13,5%, 11,7% e 9,9% rispetto al 2019. La riqualificazione urbana e l’afflusso previsto di pellegrini hanno reso queste aree particolarmente attrattive per gli investitori.
La pandemia ha accelerato cambiamenti nelle preferenze abitative. C’è una crescente domanda per immobili con spazi esterni, ambienti flessibili e certificazioni energetiche elevate. Inoltre, l’interesse per la micro-ricettività è aumentato del 40%, con molti acquirenti che cercano proprietà da destinare ad affitti brevi.
Gli operatori del settore prevedono una stabilità della domanda e una lieve crescita dei prezzi nel prossimo futuro. Tuttavia, fattori come la riduzione dei bonus edilizi e l’aumento dei costi di ristrutturazione potrebbero influenzare negativamente il mercato. È essenziale monitorare attentamente l’evoluzione di queste dinamiche per comprendere appieno l’andamento del mercato immobiliare romano.
Leggi tutti gli articoli della sezione Immobiliare

di Leonardo Raso Agente Immobiliare
LEONARDORASO@LRIMMOBILIARE.IT