Condominio Notizie
martedì, Luglio 15, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Lo sapevi che

A COSA È DOVUTO L’INCREMENTO SPROPOSITATO DELLA BOLLETTA CONDOMINIALE?

Novembre 15, 2024
in Lo sapevi che
0
A COSA È DOVUTO L’INCREMENTO SPROPOSITATO DELLA BOLLETTA CONDOMINIALE?

Candid shot of worried young European female dressed casually sitting at kitchen table, holding paper sheet and talking to house and utilities service representative about miscalculation in bills

4
SHARES
83
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Condominio Zero Problemi ha svolto un’indagine tra professionisti di diverse categorie che operano nell’edilizia condominiale e la risposta è stata unanime. E no, non riguarda solo la guerra in Ucraina.

Da un’indagine effettuata dal nostro magazine sulla natura degli incrementi dei costi ordinari che ogni proprietario di un’unità immobiliare ha dovuto sostenere nell’ultimo triennio è emerso quanto, purtroppo, si sospettava da tempo.

L’indagine è stata effettuata colloquiando con un numero significativo di amministratori immobiliari professionisti che operano sul territorio romano, appartenenti a diverse associazioni di categoria, spesso conflittuali tra loro in quanto ognuna delle quali pensa di essere più qualificata dell’altra. Nonostante ciò, avendo effettuato l’indagine al di fuori degli ambiti associativi, quello che è emerso è stato pressoché unanime. Già questo di suo è un risultato unico nel mondo condominiale.

I principali fattori di incremento sono riconducibili all’effetto del Superbonus 110% che in questo caso è stato sì trainante, ma in modo assolutamente negativo, solo per far aumentare i costi in bolletta che tutti noi andremo a pagare anche per l’ordinario.

Infatti, le scellerate modalità con le quali è stato pensato l’accesso al Superbonus 110%, unitamente al limitato tempo per poter eseguire lavori così invasivi e spesso inutili, ha portato ad una richiesta enorme di materiali e risorse umane in un tempo limitato. 

L’unica conseguenza, che era facilmente prevedibile per chi ha fatto la norma, è stata la creazione una bolla speculativa sui materiali edili, sui serramenti, sui ponteggi, sui pannelli fotovoltaici e su tutto ciò che è collegato al settore manutenzione degli edifici condominiali. Tutto ciò si è riversato anche su tutti i settori collegati, con ulteriori incrementi dei prezzi per gli utenti finali.

Basti pensare che per le stesse tipologie di manutenzione ordinaria, per chi non ha voluto aderire al Superbonus 110% in quanto non voleva deturpare i fabbricati con gli inutili cappotti termici o non aveva i requisiti giuridici o fiscali per accedervi, i costi medi per effettuare gli stessi lavori sono immediatamente aumentati di circa il 30-40 % a seconda dei casi. 

La stessa semplice sostituzione della caldaia centralizzata, senza ricorrere allo sconto in fattura, ha avuti questi incrementi assolutamente ingiustificati e speculativi.

Sono emersi casi di condomini con appalti di manutenzione ordinaria già programmati, ma ancora non contrattualizzati, per i quali non è stato più possibile effettuare i lavori previsti a causa della mancata accettazione delle stesse imprese che avevano redatto i preventivi.  

Per tre anni il costo di un semplice idraulico, elettricista o muratore, lavoratore autonomo munito di partita Iva o di imprese specialistiche nel settore e che abitualmente operavano per volgere tali attività (soggetti peraltro introvabili per le manutenzioni ordinarie in quanto assorbiti quasi tutti dai lavori del Superbonus dove percepivano il alcuni casi compensi raddoppiati o addirittura triplicati rispetto alla norma) ha determinato gli stessi costi dopati dai bonus per tutti gli altri contribuendo ad incrementare i costi ordinari totali per il condominio.

Il secondo fattore che ha influito nel caro bolletta condominiale, ma per questo non di minore importanza, è senza alcun dubbio dovuto all’incremento, spesso anch’esso ingiustificato dei costi dell’energia elettrica e del gas, riconducibile alla guerra in Ucraina e che hanno alimentato la bolla speculativa energetica. 

Se si voleva dare una scossa al settore dell’edilizia, che è il volano dell’economia del nostro Paese, dopo la tragedia della pandemia da Covid 19 gli strumenti non erano questi, o quantomeno non attuati in questo modo. 

Per fortuna, sembrerebbe che tutto stia per finire e gli effetti distorsivi del Superbonus, sulla legge base del mercato domanda/offerta, saranno solo un brutto ricordo. Non sappiamo per quanto tempo ci porteremo degli strascichi di tutto ciò e dubitiamo fortemente che ci possa essere una riduzione delle bollette condominiali nel medio termine senza un intervento strutturale da parte dei nostri governanti. 

di Lilly Falcone Responsabile gestione immobiliare
direzionerivista@condominiozeroproblemi.it

Ultime news

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025
Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 14, 2025
Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Luglio 14, 2025
Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Luglio 4, 2025
Dal verticale al condominiale:le origini e il futuro della tecnica su fune

Dal verticale al condominiale: le origini e il futuro della tecnica su fune

Giugno 20, 2025
I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?