Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Lo sapevi che

IL NUOVO CONDOMINO E LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE

Novembre 14, 2024
in Lo sapevi che
0
IL NUOVO CONDOMINO E LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE
3
SHARES
63
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Risulta ormai pacifico, anche in virtù di alcune sentenze della Corte di Cassazione, che le delibere dell’assemblea condominiale che hanno per oggetto la ripartizione delle spese comuni, con cui viene derogato il criterio legale di ripartizione della spesa oggetto di delibera, se adottate senza l’unanimità dei condomini sono nulle. Non basta, infatti, la delibera a maggioranza degli intervenuti in assemblea se non c’è l’unanimità degli aventi diritto.

D’altro canto, i criteri di ripartizione di una qualsiasi spesa condominiale effettuata in modo diverso da quanto è stabilito dalle norme di riferimento, anche se deliberata all’unanimità dell’assemblea, cioè con mille millesimi ha valore solo nei confronti di coloro che l’hanno deliberata. 

È soggetta, quindi, alla regola della relatività degli effetti del contratto e limitata alle sole parti che la stipulano e non vincola assolutamente i nuovi proprietari. 

Questi ultimi possono essere vincolati esclusivamente attraverso un nuovo contratto o degli altri strumenti negoziali previsti dal nostro ordinamento. Questo è quanto sancisce una recente sentenza della corte di cassazione, la n. 21086 del 04/07/2022.

Il disposto di questa sentenza ci porta ad effettuare una riflessione importante, che è quella di consigliare sempre ai nostri condomini, ormai sempre più clienti e meno condomini, a ripartire le spese comuni adottando il criterio legale, non lasciandosi influenzare dalle situazioni contingenti in cui ci si trova. 

Situazioni che possono portare l’assemblea a prendere delibere che prevedano ripartizioni fantasiose, spesso proposte dal condomino “saccente” di turno, che avranno come logica conseguenze interminabili conteziosi giudiziari e notevoli esborsi di denaro.

Per riuscire, però, nell’arduo intento bisogna avere le necessarie competenze non solo giuridiche, un’adeguata esperienza nel condurre l’assemblea, la giusta combinazione tra professionalità e passione nell’amministrazione del condominio e, soprattutto, possedere quelle capacità di leadership per far prevalere i consigli dello specialista, che non tutti possiedono. 

Solo così si riuscirà nell’intento di gestire in modo corretto l’assemblea senza il rischio di essere trascinati dagli eventi e vedersi soccombere annuendo e accettando decisioni non corrette. 

Per fortuna gli amministratori non sono tutti uguali!

di Claudio Buzzi,
responsabile amministrativo Condominio Zero Problemi 

Ultime news

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Giugno 30, 2025
Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Giugno 24, 2025
Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Aquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Acquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Giugno 18, 2025
ORIGINI DELL’IA E APPLICAZIONI NELLA FISCALITÀ CONDOMINIALE

Origini dell’IA e applicazioni nella fiscalità condominiale

Giugno 16, 2025
La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025
Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Giugno 26, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?