Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Lo sapevi che

NON SI PAGA CHI NON È IN REGOLA CON I CONTRIBUTI

Ottobre 15, 2024
in Lo sapevi che
0
NON SI PAGA CHI NON È IN REGOLA CON I CONTRIBUTI
4
SHARES
86
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Il reato ora è più grave e chi si allaccia abusivamente per non pagare la bolletta rischia problemi molto più gravi in tribunale rispondendo del reato di furto aggravato.

In una recente sentenza della corte di cassazione, la n. 4079 del 9 febbraio 2022 è stato chiarito definitivamente quanto già si sapeva in precedenza ma che non sempre veniva applicato in materia di pagamenti. L’amministratore di condominio può rifiutarsi di pagare le fatture presentate se non viene fornito, a seguito di richiesta, il Durc. Quindi fino al momento dell’effettiva presentazione del documento l’impresa esecutrice non può fare nulla per incassare le somme fatturate, neanche con la richiesta di un decreto ingiuntivo. 

Ma che cos’è il Durc? 

È il documento che certifica la regolarità contributiva dell’azienda, che ha eseguito la prestazione a favore del condominio, in materia previdenziale e assicurativa. Tale documento viene emesso dall’Inps, dall’Inail e dalla cassa edile su semplice richiesta dell’impresa. 

La sua mancanza costituisce un inadempimento contrattuale essendo un obbligo di legge e un preciso dovere contrattuale per l’impresa. 

Ma vediamo perché l’amministratore per tutelare i suoi amministrati deve richiedere sempre il documento. Perché la mancanza del Durc espone il condominio al rischio di pagare, al posto dell’impresa per la quale i prestatori d’opera lavorano, gli oneri previdenziali e contributivi dovuti. Questo perché nei contratti di appalto di opere o di servizi il committente (nel nostro caso il condominio) e l’appaltatore (l’impresa alla quale il condominio si è rivolto per quella determinata prestazione) sono obbligati in solido nei confronti dei lavoratori, entro un periodo di tempo di due anni, a pagare non solo i trattamenti retributivi dovuti, compreso il Tfr, ma anche gli oneri contributivi e assicurativi. 

Bisogna quindi fare sempre una selezione dei fornitori, anche e soprattutto sulla base della loro regolarità contributiva e non solo in base al prezzo da questi praticato. Altrimenti la prestazione può costare al condominio molta cara. 

La scelta del professionista che amministra il condominio è essenziale.
© Riproduzione riservata 

di Lilly Falcone Responsabile gestione immobiliare 

direzionerivista@condominiozeroproblemi.it 

Ultime news

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Luglio 7, 2025
Dal verticale al condominiale:le origini e il futuro della tecnica su fune

Dal verticale al condominiale: le origini e il futuro della tecnica su fune

Giugno 20, 2025
Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogo dell’unanimità)

Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogno dell’unanimità)

Giugno 17, 2025
Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Giugno 26, 2025
 L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

Luglio 4, 2025
Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Giugno 20, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?