Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

Si può tenere l’assemblea condominiale in un Comune diverso da quello dove si trova il condominio?

Aprile 22, 2025
in Normativa
0
Si può tenere l’assemblea condominiale in un Comune diverso da quello dove si trova il condominio?
9
SHARES
180
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Il Tribunale di Messina, sezione prima, con la recente sentenza n. 179 del 31.01.2025 ha deciso che è legittimo convocare l’assemblea condominiale in un Comune diverso da quello dove si trova l’edificio, a condizione che il luogo scelto sia idoneo, riservato, comodo e facilmente accessibile. ​

La questione trae origine da tre condòmini che hanno impugnato una delibera assembleare eccependo l’inidoneità del luogo di riunione in quanto non consentiva la presenza di tutti i condòmini essendosi la stessa tenuta nel territorio di un comune diverso da quello nel quale insisteva lo stabile. Perciò chiedevano che venisse dichiarata annullata o nulla. Nel caso esaminato, l’assemblea si è svolta in uno studio professionale in un comune vicino, rispettando questi requisiti. ​Si costituiva in giudizio il condominio in persona dell’amministratore pro tempore sostenendo che il luogo in cui si era tenuta l’assemblea non costituiva un valido motivo di impugnazione.

Secondo Il Tribunale di Messina l’asserita inidoneità del luogo di riunione, è stata ritenuta pienamente infondata. Il codice civile, infatti, non precisa il luogo in cui deve svolgersi l’assemblea condominiale, stabilendo l’art. 66 disp. att. c.c. solo che l’avviso di convocazione debba contenere l’indicazione del luogo e dell’ora della riunione. La giurisprudenza è, di conseguenza, intervenuta più volte sul punto, individuando taluni requisiti che il luogo scelto per la riunione deve rispettare al fine di consentire la più ampia partecipazione possibile, quali l’idoneità fisica e morale dello stesso, la certezza, l’accessibilità, l’adeguatezza, la riservatezza e la comodità. Nell’osservanza di tali principi, i giudici di merito hanno ammesso (v., tra le altre, Corte App. dell’Aquila, sent. n. 1531/2019) che le riunioni possano tenersi anche al di fuori del Comune ove è ubicato il condominio e che, in tali casi, è onere del condomino impossibilitato a partecipare a causa della fissazione della riunione in un luogo troppo distante a dover provare, in concreto, tale assoluta impossibilità, anche considerata la facoltà di cui dispongono i condomini di far ricorso allo strumento della delega. Con riferimento al caso in esame, il luogo scelto dai condomini per la riunione rispecchia pienamente le sopracitate condizioni di idoneità, trattandosi di uno studio professionale che, in quanto tale, garantisce certamente i requisiti di certezza e riservatezza e che, pur trovandosi al di fuori del Comune su cui sorge l’edificio condominiale, è collocato in un Comune limitrofo della medesima provincia e risulta facilmente raggiungibile e, pertanto, adeguato e facilmente accessibile.

La legge non specifica il luogo dell’assemblea, lasciando la decisione a chi la convoca, a meno che il regolamento condominiale non indichi diversamente. La giurisprudenza ha stabilito che il luogo deve essere preferibilmente nel Comune del condominio, idoneo a garantire la partecipazione di tutti i condòmini e l’ordinato svolgimento della riunione, oltre a riservatezza e salubrità. ​ In mancanza di regole specifiche, l’amministratore ha libertà nella scelta del luogo, ma i condòmini che non possono partecipare devono dimostrare concretamente l’impossibilità di farlo, considerando anche l’opzione della delega. ​

Leggi tutti gli articoli della sezione Normativa

Di Rossella Ceccarini, avvocato
info@studiolegalececcarini.com

Ultime news

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025
Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Giugno 19, 2025
Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Giugno 25, 2025
I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

Giugno 30, 2025
La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025
Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Luglio 9, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?