Condominio Notizie
domenica, Luglio 20, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Guide pratiche

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Guide pratiche
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

COME FUNZIONANO GLI SGRAVI PER LE ASSUNZIONI 2021 

Settembre 27, 2024
in Normativa
0
COME FUNZIONANO GLI SGRAVI PER LE ASSUNZIONI 2021 
2
SHARES
45
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Diversi incentivi sono stati confermati anche per i prossimi mesi e i condominii sono tra i soggetti che possono approfittarne. Attenzione però a rispettare i presupposti previsti. 

La legge di Bilancio 2021 ha introdotto e confermato una serie di incentivi per l’assunzione di donne, disoccupati e di giovani under 36. Gli sgravi sono concessi a tutti i datori di lavoro, compresi i condominii. Presupposto fondamentale per poter fruire delle agevolazioni è il rispetto della normativa di riferimento introdotta nella legge di Bilancio 2007 che recita: “i benefìci normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale sono subordinati al possesso, da parte dei datori di lavoro, del documento unico di regolarità contributiva, fermi restando gli altri obblighi di legge ed il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, laddove sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.” 

Quindi, per fruire dei benefici contributivi e normativi si è tenuti: 

• al rispetto degli accordi e contratti collettivi; 

• al possesso da parte dei datori di lavoro del DURC; 

• al rispetto di tutti gli obblighi di Legge. 

Ulteriori presupposti necessari per usufruire degli incentivi riguardano: 

• non avere in atto sospensioni dal lavoro (D.lgs n. 150/2015); 

• l’assunzione non deve riguardare lavoratori licenziati, nei 6 mesi precedenti; 

• l’assunzione deve risultare spontanea e non in attuazione di un obbligo preesistente stabilito dalla legge o dalla contrattazione collettiva; 

• deve essere rispettata la normativa in materia di lavoro. 

Gli incentivi che possono essere di maggiore interesse per il settore dei condominii riguardano l’esonero contributivo triennale, già previsto nella legge 205 del 2017, riconfermato nella legge di Bilancio 2021 per il biennio 2021/2022 per l’assunzione con contratto subordinato a tempo indeterminato di giovani di età non superiore a 36 anni di età, privi di precedenti rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato. L’esonero contributivo è pari a 36 mesi nel centro nord, mentre il periodo si estende a 48 mesi nelle regioni del Mezzogiorno. Viene riconosciuto nella misura del 100%, nel limite massimo di seimila euro l’anno. Sono inoltre esclusi i contributi INAIL. 

Agevolazioni per le Donne 

Questo incentivo già applicato e riconfermato dal 2012, ora viene riproposto con un esonero contributivo del 100% per i contratti a tempo indeterminato o di trasformazione di un contratto da tempo determinato a indeterminato compreso tra il primo gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, nel limite massimo di seimila euro annui nella legge di Bilancio 2021 a sostegno dell’occupazione femminile, mentre per le assunzioni a tempo determinato come previsto dall’art. 8 della legge 92/2012, continuerà ad applicarsi l’esonero contributivo al 50%. Le agevolazioni previdenziali, invece, spettano per le seguenti assunzioni: 

• di donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi ovunque residenti; 

• donne di qualsiasi età con una professione di un settore economico con un accentuata disparità occupazionale di genere, prive di un impiego da almeno 6 mesi; 

• donne di qualsiasi età, se residenti nelle regioni ammissibili ai finanziamenti dei fondi strutturali UE e nelle aree ad elevato tasso di disparità uomo-donna (identificate quali Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna) prive di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; 

• donne con almeno 50 anni di età, e disoccupate da oltre 12 mesi. 

Questa agevolazione deve comportare inoltre un incremento occupazionale, rispetto alla media dei 12 mesi precedenti. 
© Riproduzione riservata 

di Marina Parente Consulente del lavoro 

marinaparente@studiomparente.it 

Ultime news

 L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

Luglio 4, 2025
Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Giugno 20, 2025
La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

Luglio 3, 2025
Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Giugno 26, 2025
La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Guide pratiche
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?