Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

LA CORRETTA CONVOCAZIONE DELLE ASSEMBLEE

Febbraio 21, 2025
in Normativa
0
LA CORRETTA CONVOCAZIONE DELLE ASSEMBLEE

deadline concept with calendar and alarm clock on table .

8
SHARES
165
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Ci sono diversi elementi che l’amministratore deve avere cura di rispettare alrimenti la convocazione può essere impugnata per annullare la riunione. Data, ora e quorum di votazione vanno rispettati attentamente

Come tutti gli anni nel periodo da febbraio a maggio noi amministratori siamo impegnati nelle convocazioni delle assemblee ordinarie per la presentazione dei bilanci e per programmare l’anno nuovo sotto ogni forma, economica e di organizzazione dei lavori o per decidere come far svolgere la vita condominiale.

La premessa fondamentale che noi amministratori facciamo è quella che ogni condominio è una storia a sé, ognuno ha i suoi sistemi e le sue organizzazioni che noi gestori cerchiamo di fare nostre.

L’assemblea condominiale deve essere convocata almeno entro i 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio di gestione per poter deliberare sull’approvazione o meno del consuntivo, del preventivo per l’anno nuovo, dei riparti per identificare le quote spettanti a ogni proprietario di unità immobiliari.

Esistono comunque delle regole che è opportuno conoscere onde verificare la regolare convocazione assembleare, l’invito a partecipare alle assemblee condominiali avviene tramite un avviso di convocazione appunto, contenente tutti gli oggetti di discussione o meglio la lettera di convocazione deve contenere:

a: nome e cognome del proprietario

b: data luogo ed orario

c: ordine del giorno

Per la regolare convocazione questo avviso deve essere consegnato tramite raccomandata a/r, pec, consegnata a mano con firma per ricevuta, o meglio si deve essere in possesso di ricezione di convocazione almeno cinque giorni prima rispetto alla data della prima convocazione, se tutto ciò non viene rispettato si rende annullabile l’assemblea.

Nell’avviso di convocazione sono presenti sempre due date corrispondenti alla prima e seconda convocazione stessa, normalmente i condomini si riuniscono in seconda convocazione in quanto è possibile deliberare con un quorum di presenze più basso per poter prendere le decisioni.

Per poter svolgere l’assemblea occorrono due quorum, il primo riguarda il quorum costitutivo che identifica il numero minimo di condomini presenti, il secondo è il quorum deliberativo che identifica il valore minimo dei consensi per poter deliberare.

Detti valori cambiano a seconda se la riunione è in prima o seconda convocazione, se fossero in prima il quorum costitutivo dovrebbe essere di almeno 667 millesimi, mentre in seconda il quorum millesimale scende a millesimi 334.

Anche i quorum deliberativi cambiano, se sono in prima convocazione occorrono 500 millesimi, la metà del valore del condominio oltre alla maggioranza degli intervenuti in assemblea, in seconda convocazione bastano i 334 millesimi o meglio un terzo, oltre alla maggioranza degli intervenuti.

Una volta espletato e verificato quanto sopra inizia il divertimento per noi amministratori, occorre calarsi nei panni del buon padre di famiglia e presentarsi all’assemblea per sedare i vari stati d’animo, ma nel corso degli anni posso ben dire che è la parte più divertente dell’essere amministratore.

In conclusione, durante lo svolgimento dell’assemblea si incontrano diverse e varie mentalità e spesso sono poco compatibili in quanto ognuno ha le proprie certezze, il compito di noi amministratori è cercare di orientare e ordinare la discussione come possiamo cercando di mescolare ogni forma di impulso trasformandolo in una mediazione positiva per tutti affinché regni sovrana la pace.


di Nicola Giordano, amministratore di condominio
info@amministrazionigiordano.it

Ultime news

Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Giugno 19, 2025
Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Luglio 7, 2025
Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 11, 2025
Turisti in affitto

“Turisti in affitto”, presentazione alla Camera della guida sul turismo responsabile

Luglio 1, 2025
Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Luglio 9, 2025
I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

Giugno 30, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?