Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

Danni da neve in condominio, chi è responsabile?

Febbraio 21, 2025
in Normativa
0
Danni da neve in condominio, chi è responsabile?
8
SHARES
154
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Durante le feste ci godiamo la cornice innevata di tante mete di vacanza o nelle città più fredde. Neve e ghiaccio possono costituire un pericolo molto grosso in un palazzo che deve essere prevenuto. Vediamo come.

Il 24 dicembre 2024 percorrendo l’autostrada Teramo – L’Aquila – Roma sono stato investito da una forte tormenta di neve che nel giro di pochi minuti ha creato nei paesi limitrofi all’autostrada seri problemi di viabilità ma non sul percorso principale grazie all’immediato ed efficiente intervento dei mezzi spazzaneve.

Nel corso della notte questo spesso manto di neve ha contribuito a creare il clima natalizio con punti in cui si è superato il metro di neve sia lungo le strade che sui tetti.

Ho subito pensato ad alcuni miei colleghi amministratori di condominio che vivono e operano stabilmente in zone che sono colpite frequentemente da fenomeni atmosferici simili. Pensando a loro ho cercato di capire come si dovevano comportare in quei frangenti che per i molti rappresentano la perfetta cornice delle feste ma che per chi gestisce un palazzo sono una situazione di pericolo e un notevole aggravio di lavoro, anche durante i periodi di festività.

In questi casi cosa deve fare l’amministratore di condominio? Quali sono i suoi doveri? Ha delle responsabilità in casi di cui non si dovesse attivare tempestivamente? Di chi è la responsabilità in caso di sinistri?

Inquadriamo, innanzitutto, il contesto giuridico nel quale andiamo a operare e vediamo quali sono gli atti dovuti da parte dell’amministratore di condominio.

L’articolo 2051 del codice civile parla di “responsabilità oggettiva” in capo al proprietario o al custode di un determinato bene dal quale possono derivare dei danni a terzi. Quindi, da ciò ne deriva che l’amministratore di condominio essendo il custode delle parti comuni dello stabile a lui affidato diviene automaticamente responsabile di tutto ciò che avviene nelle sue parti comuni.

Pertanto, l’amministratore di condominio ha l’obbligo di intervenire con urgenza per l’eliminazione degli eventuali pericoli che potrebbero sorgere a seguito di tale particolare situazione climatica e senza alcuna autorizzazione preventiva da parte dei condomini: deve mettere in sicurezza di tutte le parti comuni.

Come lo deve fare in concreto?

Deve provvedere a incaricare personale qualificato per liberare dalla neve tutte le parti comuni dell’edificio che sono utilizzate dai condomini e dai terzi, rendendo i marciapiedi e i viali comuni transitabili.

Successivamente deve anche evitare che si creino strati di ghiaccio nelle parti liberate dalla neve.

Nei condomini situati in zone colpite di frequente da fenomeni atmosferici quali neve e ghiaccio troviamo spesso che siano stanziate già a preventivo somme per l’acquisto e lo spargimento di sale nelle parti comuni per evitare il formarsi di ghiaccio e prevenire così situazioni di pericolo per i condomini. Diventa in tali casi una manutenzione ordinaria.

Questo non significa però che i pedoni non debbano avere l’accortezza di prestare particolare attenzione transitando i viali condominiali e pubblici.

Compito dell’amministratore è, anche, quello di prevenire danni derivanti dalla caduta di neve o da lastre di ghiaccio che sono presenti sui tetti e che con il loro distacco possono arrecare danni ai pedoni o creare danni alle strutture quali tubazioni idriche, gronde e cornicioni.

L’amministratore non può essere certamente responsabile di ciò che accade nelle strade limitrofe agli spazi comuni, a causa della mancata manutenzione dei soggetti ad esse preposte. In questi casi non si può ritenere l’amministratore di condominio responsabile ma il proprietario della strada.

Ricordiamo inoltre che, anche se in prima battuta il responsabile è l’amministratore di condominio i condomini non sono esautorati da responsabilità in casi di sinistri. In questi casi la responsabilità ricade, anche, sui singoli condomini qualora chi ha avuto il sinistro non fosse stato risarcito dal condominio.

È opportuno che la polizza condominiale sia sempre aggiornata e che preveda tutte le tipologie di sinistri che si potrebbero verificare.

Tale garanzia può essere fornita esclusivamente da un amministratore professionista che si avvale di un abituale consulente assicurativo, preferibilmente un broker assicurativo, che ha l’interesse di tutelare sia l’amministratore di condominio con il quale collabora abitualmente che i suoi clienti e che non deve tutelare solo gli interessi della compagnia di assicurazione per la quale vende la polizza.

Prevenire è sempre meglio che curare.

di Battista Praino Amministratore 
direzionerivista@condominiozeroproblemi.it 

Ultime news

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025
Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Luglio 9, 2025
Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Giugno 23, 2025
Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Luglio 14, 2025
Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Giugno 30, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?