Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

DIPENDENTI CONDOMINIALI E FORMAZIONE ANTINCENDIO

Novembre 7, 2024
in Normativa
0
DIPENDENTI CONDOMINIALI E FORMAZIONE ANTINCENDIO

Fire extinguisher on wall in building

3
SHARES
60
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

In quali casi l’amministratore deve provvedere a occuparsi della formazione sulla sicurezza per le persone che lavorano per il condominio. 

L’introduzione dei decreti ministeriali dell’1, 2 e 3 settembre 2021 (che hanno sostituito il decreto del 10/3/98) comporta un riassetto della normativa tecnica applicabile ai luoghi di lavoro relativamente alla sicurezza antincendio. 

In particolare, nel condominio dove sono presenti dei dipendenti condominiali (portiere, pulitore, giardiniere etc), l’amministratore pro tempore, in quanto datore di lavoro secondo il decreto legislativo 81/08, è obbligato a valutare il rischio di incendio all’interno del condominio e a fornire un’adeguata informazione e formazione sui rischi di incendio ad almeno un lavoratore dipendente. 

La prima novità, introdotta da questo decreto, riguarda la classificazione del rischio incendio dell’attività. Il decreto del 1998 classificava in rischio basso, medio e alto in funzione della presenza di materiale infiammabile, delle sorgenti di innesco etc.. La classificazione introdotta con il nuovo decreto propone invece una divisione in livello 1 (rischio basso), livello 2 (rischio medio) e livello 3 (rischio alto). 

Si ricorda che nel condominio possono verificarsi due diverse situazioni. 

• Condominio con nessuna attività rientrante nell’allegato I del D.P.R. 151/2011. In questo caso il dipendente condominiale dovrà seguire un corso di formazione specifico per attività di livello 1, che prevede un percorso formativo teorico (due ore) e pratico (due ore), con l’obbligo di esercitazioni pratiche. 

• Condominio con attività rientranti nell’allegato I del D.P.R. 151/2011 (ad esempio edificio di altezza antincendi superiore a 24 metri, centrale termica di potenzialità superiore a 116 kW, autorimessa di superficie coperta superiore a 300 mq). In questo caso il dipendente condominiale dovrà seguire un corso di formazione specifico per attività di livello 2, che prevede un percorso formativo teorico (cinque ore) e pratico (tre ore), con l’obbligo di esercitazioni pratiche. 

Inoltre, la cadenza dell’attività di aggiornamento degli addetti antincendio è almeno quinquennale e non più triennale, come considerata finora. 

La nostra società è a disposizione per coadiuvare il datore di lavoro nella valutazione del rischio di incendio nei condomini amministrati, nel caso in cui rientrino nell’allegato I del D.P.R. 151/2011 (attività rientranti nei procedimenti di prevenzione incendi) e/o nel D.M. 25/01/2019 (norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione). 

© Riproduzione riservata 

di Daniele Melotto, Ingegnere 

d.melotto@conteapartners.it 

Ultime news

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Giugno 20, 2025
La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025
Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Giugno 19, 2025
ORIGINI DELL’IA E APPLICAZIONI NELLA FISCALITÀ CONDOMINIALE

Origini dell’IA e applicazioni nella fiscalità condominiale

Giugno 16, 2025
Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Luglio 4, 2025
I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?