Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Ambiente e rinnovabili

I DIRITTI DEI CONDOMINI A INSTALLARE PANNELLI SOLARI

Febbraio 12, 2025
in Ambiente e rinnovabili, Normativa
0
GLI INCENTIVI ARRANCANO MA IL FUTURO È RINNOVABILE

Top view of blue solar photo voltaic panels system on apartment building roof top. Renewable ecological green energy production concept.

6
SHARES
125
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Il condomino che intenda procedere all’installazione, su una superficie comune, di un impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinato al servizio di un’unità immobiliare, che non renda necessaria la modificazione delle parti condominiali, può procedere, nel proprio interesse e a proprie spese, senza richiedere alcuna preventiva autorizzazione dell’assemblea (articolo 1122-bis co. 3 c.c.).

La delibera assembleare che neghi l’autorizzazione non necessaria non può essere impugnata dal condomino installatore perché non ha alcun interesse ad agire. Un parere contrario all’intervento che non sia di ostacolo all’installazione, non genera alcun concreto pregiudizio ai suoi diritti tale da legittimare la richiesta del suo annullamento in quanto assume carattere di superfluità o, comunque, solo valenza consultiva e non decisoria (Corte di Cassazione, ordinanza n. 1337/2023).

Il caso

L’assemblea del condominio aveva espresso “voto contrario” all’approvazione di un progetto per l’installazione di dodici pannelli fotovoltaici su parte comune condominiale, comunicato dai condomini installatori all’amministratore. Questi ultimi, a fronte del diniego dell’autorizzazione, impugnavano la delibera innanzi al tribunale il quale, nel respingere l’impugnazione, sosteneva che un eventuale annullamento della delibera non avrebbe prodotto alcun effetto positivo per gli attori dal momento che l’installazione dei pannelli, non modificando alcuna parte comune, non necessitava di alcuna autorizzazione.

Alle stesse conclusioni giungeva la corte di appello la quale ribadiva ulteriormente che l’assemblea condominiale non aveva vietato agli originari attori di effettuare l’installazione ma si era limitata ad esprimere, alla luce dell’art. 1122-bis, comma 3 del codice civile, un parere contrario al progetto in questione, per il pregiudizio al pari uso della parte comune, invitando gli interessati a predisporre un progetto alternativo. Progetto alternativo da presentarsi solo nel caso in cui, per eseguire l’installazione, si rendessero necessari interventi su parti condominiali (art. 1122-bis co. 3 cit.).

Ora, poiché ai sensi del citato articolo non risultava alcuna necessità di modificare le parti comuni, non sussisteva alcuna facoltà, per l’assemblea, di prescrivere specifiche modalità esecutive. Per cui, non vi era alcun interesse ad agire in capo ai signori appellanti in quanto la deliberazione impugnata risultava “contraddistinta da caratteri di superfluità o comunque da valenza consultiva e non decisoria” e non ostacolava l’installazione.

Questi ultimi ricorrono in Cassazione contestando all’assemblea, tra l’altro, di aver esercitato un potere non riconosciuto loro per legge (ossia deliberare se autorizzare o meno l’installazione di un impianto fotovoltaico), con correlato interesse attuale e concreto ad agire per la declaratoria di nullità o di annullabilità della delibera la quale, esprimeva “un diniego” illegittimo che li aveva convinti che prima di poter legittimamente esercitare il proprio diritto e, quindi, disattendere una delibera e procedere all’installazione dell’impianto fotovoltaico, avessero la necessità di rimuovere l’ostacolo – rappresentato dalla delibera – mediante il suo annullamento.

La posizione della Corte di Cassazione

Il ricorso è stato dichiarato inammissibile. La corte d’appello aveva accertato che, al fine di realizzare il progetto di installazione di dodici pannelli fotovoltaici ad opera dei condomini, non risultava alcuna necessità di modificare le parti comuni né, quindi, c’era possibilità per l’assemblea di prescrivere specifiche modalità esecutive.

In tal senso, la stessa assemblea si sarebbe limitata, giacché sollecitata, ad esprimere un “parere” contrario al progetto in questione, che non assumeva, contrariamente a quanto sostenuto dai ricorrenti, formale frapposizione di un “diniego” ostativo all’iniziativa dei richiedenti. Solo qualora, infatti, con tale diniego, l’assemblea si fosse opposta alla concreta utilizzazione del bene comune che volevano farne i singoli partecipanti, la delibera di autorizzazione non prevista dalla legge (art. 1122 bis co. 3) poteva ravvisarsi contraria alla legge e come tale impugnabile ex art. 1137 c.c.

Nella fattispecie in esame, invece, i condomini che volevano procedere all’installazione su una superficie comune di un impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinato al servizio di un’unità immobiliare, senza la necessità di modificare le parti condominiali, non avevano bisogno di autorizzazione assembleare e, pertanto, non avevano interesse ad agire per l’impugnazione della deliberazione dell’assemblea che conteneva un parere contrario all’intervento, non generando la stessa alcun concreto pregiudizio ai loro diritti tale da legittimare la richiesta del suo annullamento in quanto assumeva carattere di superfluità o, comunque, solo valenza consultiva e non decisoria e non era di ostacolo all’installazione.

di Luana Tagliolini Giornalista
luanatagliolini@virgilio.it

Ultime news

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Luglio 9, 2025
La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025
Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Luglio 14, 2025
Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025
 L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

Luglio 4, 2025
I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?