Condominio Notizie
domenica, Luglio 20, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Guide pratiche

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Guide pratiche
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

I DOCUMENTI DEL CITTADINO. STATO DI FAMIGLIA, A COSA SERVE E QUANTO TEMPO VALE?

Novembre 19, 2024
in Normativa
0
IL CONDOMINIO E L’EREDITÀ GIACENTE

businessman or lawyer reading and signing on contract paper on table in office, concept as insurance and manager

11
SHARES
218
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


È uno dei documenti che più spesso viene richiesto nelle pratiche comunali e immobiliari. Ma che cos’è e a cosa serve il certificato di stato di famiglia?

Ricordiamo che per famiglia si intende, dal punto di vista anagrafico, un insieme di persone che hanno dimora abituale nello stesso Comune, che coabitano e che sono legate da vincoli affettivi o di matrimonio, affinità, parentela, tutela o adozione, come precisato dal decreto del Presidente della Repubblica n. 223 del 30 maggio del 1989 all’articolo 4.

Ciò premesso capiamo meglio cosa si intende per stato di famiglia e a cosa serve il certificato relativo. Lo stato di famiglia indica i componenti della famiglia anagrafica, cioè i componenti della famiglia che convivono con il richiedente e che sono legati dai vincoli sopra citati; presenta delle differenze con il nucleo familiare, che spesso viene confuso con lo stato di famiglia ma ha funzione e composizione molto diversa.

Precisamente, il nucleo familiare serve ai fini della compilazione dell’Isee (l’indicatore della situazione economica equivalente), necessario a dimostrare le proprie condizioni economiche per l’ottenimento di benefici. E, a differenza dello stato di famiglia, il nucleo familiare non coincide necessariamente con la famiglia in senso anagrafico.

Adesso occupiamoci del certificato di famiglia in senso stretto. Si tratta dunque del certificato che attesta la composizione della famiglia. Questo certificato può essere sostituito da una dichiarazione sostitutiva di certificazione o autocertificazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 46 dpr. 445/2000.

Ricordiamo, che dal 15 novembre 2021 è attivo il servizio che consente di ottenere i certificati anagrafici on line in maniera autonoma e gratuita.

Questo nuovo servizio e questa nuova banca dati nazionale consentono, attraverso una costante semplificazione e standardizzazione delle procedure, di offrire “servizi digitali” facili, accessibili, efficienti, sicuri. Inoltre, l’interoperabilità tra enti, consente al cittadino di non dover comunicare a ogni ufficio della pubblica amministrazione i suoi dati anagrafici o il cambio di residenza.

Per cui se prima le identità di tutti i cittadini erano disperse in quasi ottomila Comuni, oggi sono raccolte in un’unica anagrafe nazionale. Il certificato di stato di famiglia ha una durata limitata di sei mesi, decorsi i quali è necessario chiederne uno nuovo o prorogarne la durata con un’autocertificazione sottoscritta con la quale si attesta la veridicità dei dati in esso contenuti.

Non vi sono costi se lo stato di famiglia è richiesto in carta semplice (tranne i pochi centesimi che i Comuni possono richiedere per le spese di segreteria), mentre in caso di richiesta in carta da bollo occorre pagare una marca da sedici euro (16/00 euro).

Abbiamo anche lo stato di famiglia storico, noto anche come stato di famiglia originario che permette di attestare la composizione originaria di un nucleo familiare: in altre parole, indica come era composta la famiglia prima che i figli si trasferissero. La differenza rispetto al certificato di stato di famiglia ordinario è rappresentata dal fatto che non si fotografa una situazione attuale ma una situazione del passato.


di Carmela Pignataro, avvocato
avv.carmelapignataro@gmail.com

Ultime news

Se il vicino fa un danno in condominio si può usare la registrazione delle telecamere?

Se il vicino fa un danno in condominio si può usare la registrazione delle telecamere?

Luglio 18, 2025
Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Giugno 26, 2025
Turisti in affitto

“Turisti in affitto”, presentazione alla Camera della guida sul turismo responsabile

Luglio 14, 2025
Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Luglio 9, 2025
Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Giugno 25, 2025
Incendi da corto circuito in condominio: le responsabilità dell’amministratore

Incendi da corto circuito in condominio: le responsabilità dell’amministratore

Luglio 16, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Guide pratiche
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?