Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

I DOVERI DI RISPETTO DELLA PRIVACY IN CONDOMINIO 

Ottobre 2, 2024
in Normativa
0
I DOVERI DI RISPETTO DELLA PRIVACY IN CONDOMINIO 
3
SHARES
52
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Quali informazioni possono essere rese pubbliche e quali no? La normativa sulla privacy è stringente e tutti i condomini sono obbligati a rispettarla. Ecco alcune linee guida che tutti dovrebbero conoscere per una corretta vita in condominio 

Continua il nostro viaggio nella privacy in condominio perché, come ricorda lo stesso Garante, occorre sempre conciliare le esigenze di trasparenza nella gestione condominiale con la riservatezza dei singoli in quanto, a volte, le norme emanate a protezione della privacy e dei dati personali diventano di non facile applicazione nella vita condominiale. 

Non solo chi raccoglie e gestisce i dati dei condomini deve rispettare tali previsioni ma, nella condivisione del bene comune, anche tutti i soggetti coinvolti devono osservare tali regole. 

Così tutte le comunicazioni qualificabili come dati personali, dovrebbero rimanere private e non essere esternate, così come le lamentele espresse all’interno del condominio non dovrebbero essere rese pubbliche. 

Nella vita condominiale è dunque censurabile una comunicazione sistematica o la diffusione di dati personali, come ad esempio con la pubblicazione di informazioni relative ai vicini di casa su Internet o su cartelli affissi all’interno del palazzo, l’affissione di provvedimenti giudiziari in bacheca, la decisione in merito ad azioni giudiziarie da intraprendere (da discutere in assemblea), la segnalazione pubblica dei condomini morosi, l’espressione colorita in una chat di condominio o scala, insomma tutte le informazioni o annotazioni personali di varia natura, riferibili alla sfera privata dei singoli sono vietate, ancor più se attuate tramite modalità che le rendano fruibili anche a terzi. 

Così, nelle bacheche condominiali possono essere affissi solo avvisi di carattere generale, come quelli relativi al funzionamento degli impianti o ai termini per il pagamento di rate, non invece comunicazioni destinate a singoli condomini e non certo avvisi sulle morosità. Gli stessi verbali di assemblea non possono essere pubblicati. Non potranno essere lasciati avvisi personali, ad esempio per i corrieri “Rossi è in ferie sino al …”, “Bianchi non risponde perché ricoverato…”, o di interesse comune “Verdi non ha pagato la rata…”, “Neri paga sempre in ritardo”, etc. 

In caso di necessità, ogni condomino ha diritto di accesso, verifica o modifica dei propri dati tenuti dal condominio; il singolo condomino può anche richiedere all’amministratore informazioni sulle spese ed eventuali inadempimenti degli altri condomini, fermo restando il vincolo però di non poter divulgare a terzi quanto appreso. 

L’amministratore è tenuto a comunicare ai creditori che ne facciano richiesta, i dati dei condomini morosi, mentre i soli condomini possono, a proprie spese, accedere ed estrarre copia degli estratti bancari relativi al conto corrente condominiale. Gli studi di amministrazione condominiale più organizzati al fine di ottenere maggior efficienza e trasparenza verso i condomini e performanti in tema di privacy, sono soliti rendere accessibili su apposito sito web i verbali assembleari e la documentazione allegata, i contratti con i fornitori ed eventuale altra documentazione che spesso viene richiesta in visione dagli stessi, nel pieno rispetto della normativa privacy. 
© Riproduzione riservata 


di Fabrizio Pacileo, Avvocato 

avv.fabriziopacileo@gmail.com

Ultime news

ORIGINI DELL’IA E APPLICAZIONI NELLA FISCALITÀ CONDOMINIALE

Origini dell’IA e applicazioni nella fiscalità condominiale

Giugno 16, 2025
Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Luglio 9, 2025
I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

Giugno 30, 2025
 L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

Luglio 4, 2025
La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

Luglio 3, 2025
Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Luglio 7, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?