Condominio Notizie
domenica, Luglio 20, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Guide pratiche

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Guide pratiche
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

LA CORRETTA SUDDIVISIONE DELLE SPESE DI PORTIERATO  

Settembre 5, 2024
in Normativa
0
LA CORRETTA SUDDIVISIONE DELLE SPESE DI PORTIERATO  
2
SHARES
44
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


I condomini che hanno ingresso autonomo su strada devono pagare le spese di portierato come gli altri? Sul tema è intervenuta nei mesi scorsi la Cassazione chiarendo i dubbi. 

Il servizio di portierato in condominio ha tipicamente a oggetto una prestazione di vigilanza e di custodia posta al servizio del condominio stesso. Il contratto di portierato postula, in molti casi, una retribuzione che si compone in parte in denaro e in parte in natura, quest’ultima costituita dalla disponibilità dell’alloggio, che è naturalmente funzionale allo svolgimento della prestazione di lavoro. 

La Corte di Cassazione è intervenuta nei mesi scorsi chiarendo i criteri di corretta suddivisione delle spese. Con l’ordinanza numero 12659 del 25 giugno 2020 i giudici sono intervenuti sulla fattispecie di un condominio in cui la quota di spesa relativa al servizio di portierato a carico del singolo condomino proprietario di un’unità immobiliare accessibile direttamente dalla strada era stata in parte compensata con l’utilizzo gratuito da parte del portiere di un alloggio di proprietà comune. Tale criterio di ripartizione delle spese, in assenza dei presupposti richiesti dal legislatore, è stato ritenuto illegittimo. 

Con la suddetta recente ordinanza la Corte di Cassazione ha ribadito un principio ormai consolidato in materia, ovvero che l’attività di custodia e di vigilanza è svolta dal portiere anche nell’interesse dei proprietari delle unità immobiliari accessibili direttamente dalla strada mediante ingresso autonomo. Quindi le spese del servizio di portierato vanno ripartite ai sensi dell’art. 1123 del codice civile in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno dei condomini. 

Le spese del servizio di portierato rientrano, dunque, fra gli oneri condominiali soggetti al criterio proporzionale in ragione della proprietà di ciascun condomino e vanno ripartite ai sensi dell’art.1123 del codice civile. Il calcolo della quota di spesa a carico del singolo condomino effettuata con un criterio diverso da quello indicato dall’art.1123 c.c. è di per sé illegittimo. 

Come espressamente previsto dal suddetto artico del codice civile, il criterio della proporzionalità può essere derogato solo in presenza di una convenzione sul punto, ovvero un accordo espresso previsto dall’unanimità dei partecipanti al condominio. In assenza della convenzione, la ripartizione delle spese effettuata diversamente non sarà ritenuta ammissibile. 
© Riproduzione riservata 

Ultime news

Incendi da corto circuito in condominio: le responsabilità dell’amministratore

Incendi da corto circuito in condominio: le responsabilità dell’amministratore

Luglio 16, 2025
IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

Luglio 10, 2025
Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Luglio 14, 2025
Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025
Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025
Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Giugno 25, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Guide pratiche
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?