Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

LA DELIBERA INESISTENTE NON È IMPUGNABILE

Dicembre 22, 2024
in Normativa
0
LA DELIBERA INESISTENTE NON È IMPUGNABILE

Businessman in the office signs a contract. Generative AI

8
SHARES
162
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Le decisioni dell’assemblea di condominio non sono tutte uguali davanti ai giudici. Perché una delibera sia impugnabile devono essere presenti decisioni che manifestino la volontà collegiale.

Le delibere per essere impugnate devono “esistere”. Devono cioè consistere in decisioni oggettive identificabili e qualificabili come atti giuridici, espressione della volontà della maggioranza assembleare, idonee a produrre effetti pregiudizievoli sui diritti dei condomini. In tal caso, i condomini dissenzienti sono legittimati a impugnarle in quanto portatori di un interesse finalizzato ad ottenere un giudizio – di nullità o di annullabilità.

Le decisioni che nulla dispongono o con cui si stabiliscono direttive o indicazioni generiche prive di contenuto che non implicano l’assunzione di obblighi e doveri da parte dei condomini non sono delibere e, pertanto, non possono essere impugnate.

Il caso

Una condomina aveva citato in giudizio il condominio per aver impugnato due deliberazioni: una per aver introdotto nuovi criteri di ripartizione delle spese, l’altra per aver approvato nuove tabelle millesimali, entrambe senza la necessaria unanimità.

Il tribunale aveva dichiarato la nullità della prima delibera e rigettato la domanda relativa alla seconda per motivi che esulano dall’argomento. Veniva proposto appello, da entrambe le parti, con diversa argomentazione.

La corte di merito respingeva il motivo di appello della condomina in quanto – contrariamente a quanto sostenuto dal giudice di primo grado relativamente al punto in cui dichiarava “nulla” la delibera – riteneva che quest’ultima più che nulla fosse da ritenersi “inesistente” perché dal verbale non risultava alcun deliberato da parte dell’assemblea, ovvero non vi era stata “alcuna manifestazione di volontà da parte dei condomini”.

Erano da respingere anche le motivazioni esposte dal condominio nelle sue conclusioni, laddove chiedeva che venisse “revocata la dichiarazione di nullità resa dal primo giudice” perché, precisa la corte, se fossero state accolte avrebbero avuto “l’effetto di far rivivere un’ipotetica delibera assembleare di contenuto inesistente…”.

Il condominio proponeva ricorso per Cassazione definito con l’ordinanza n.1367/ 2023.

Le motivazioni

Per la suprema corte una deliberazione condominiale può dirsi inesistente quando manchi un elemento costitutivo della fattispecie del procedimento collegiale, sicché non può proprio individuarsi strutturalmente l’espressione di una volontà riferibile alla maggioranza. 

In tali situazioni, l’assemblea non assume una deliberazione e, pertanto, essendo priva di qualsivoglia contenuto decisorio sul punto, la delibera inesistente non produce effetti per cui non può generare alcun pregiudizio ai diritti dei condomini “i quali non hanno alcun interesse ad agire per la sua impugnazione, tale da legittimarne la pretesa ad un diverso contenuto della decisione del collegio” (Cass. sent. n. 1367 cit.) ed ottenere un giudizio di nullità o di annullabilità (Corte D’appello Salerno, sentenza n. 942/2020)

Non solo. Precisa ulteriormente la corte che l’accertamento dell’inesistenza della deliberazione assembleare impugnata da un condomino non può determinare la soccombenza del condominio anche se questo abbia contestato le ragioni di invalidità della stessa dedotte dall’attore, dovendo restare soccombente la parte che abbia avviato una richiesta dichiarata infondata o abbia resistito a una pretesa fondata (e si sia perciò vista negare o togliere un bene a vantaggio dell’avversario).

Per le ragioni esposte, la Cassazione accoglieva il ricorso con rinvio alla Corte d’Appello, in diversa composizione, affinché quest’ultima procedesse di esaminare nuovamente la causa uniformandosi ai suddetti principi, tenendo conto dei rilievi svolti e provvedendo anche sulle spese del giudizio di cassazione.

di Luigi De Santis, Avvocato
ldesantis@defolaw.com

Ultime news

Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Aquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Acquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Giugno 18, 2025
 L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

Luglio 4, 2025
Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Giugno 26, 2025
Dal verticale al condominiale:le origini e il futuro della tecnica su fune

Dal verticale al condominiale: le origini e il futuro della tecnica su fune

Giugno 20, 2025
Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025
La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?