Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

LA RESPONSABILITÀ PER FURTO SE I LADRI ACCEDONO DA UN PONTEGGIO

Novembre 5, 2024
in Normativa
0
amministratore può affidare alla sua ditta dei lavori
3
SHARES
57
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Nel caso del furto in un appartamento all’interno di un condominio, compiuto dai ladri che vi accedono da un ponteggio installato, è configurabile la responsabilità sia all’imprenditore ex art. 2043 c.c. che del condominio ex art. 2051 c.c.

In caso di furto in un appartamento situato all’interno di un condominio, compiuto dai ladri accedendo da un ponteggio installato, è configurabile la responsabilità sia dell’imprenditore ex art. 2043 c.c. che del condominio ex art. 2051 c.c.. La corte di Cassazione civile con l’ordinanza n. 26691 del 22 ottobre 2018 ha messo un punto sull’individuazione della responsabilità per un furto avvenuto in un appartamento di un condominio dove i ladri entrarono con l’aiuto di ponteggi non custoditi. I ladri per entrare all’interno dell’appartamento, si erano serviti di un ponteggio incustodito installato sulla facciata dell’edificio condominiale in ristrutturazione. Il proprietario dell’appartamento svaligiato ha chiamato in giudizio sia il condominio che l’impresa appaltatrice dei lavori per sentirli condannare in solido al risarcimento dei danni subiti. Il tribunale di primo grado accolse la domanda di parte attrice condannando sia il condominio che la ditta appaltatrice al risarcimento dei danni subiti dall’attore ed al pagamento delle spese di lite.

Il condominio è ricorso in appello alla sentenza del tribunale sostenendo che la responsabilità dovesse ricadere solamente sull’impresa appaltatrice. A sua difesa il condominio sostenne che comunicò più volte all’impresa di attuare le misure necessarie per garantire la sicurezza dei condomini ed eccepì l’inapplicabilità dell’art. 2051, essendo il condominio custode solamente dei beni comuni. La corte di appello accolse il ricorso del condominio condannando lo stesso al rimborso di entrambi i gradi di giudizio.

La corte d’appello pur richiamando la responsabilità in solido dell’impresa e del condominio, escluse la responsabilità ex art. 2051 c.c. per culpa in vigilando di quest’ultimo, avendo più volte il condominio chiesto alla ditta, di attuare le misure di sicurezza idonee a garantire la sicurezza contro eventuali furti. Il condomino propose così ricorso per cassazione, chiedendo la violazione e/o falsa applicazione dell’art. 2051 c.c., da parte della corte d’appello, in particolare sul punto della mancanza della culpa in vigilando da parte del codominio.

La suprema corte ritenne fondato il ricorso, richiamando nella sentenza impugnata l’art. 2051 c.c. come norma che disciplina la responsabilità del condominio e che all’interno di questa norma rimane estranea la culpa in vigilando, è pertanto configurabile la responsabilità sia dell’imprenditore, ai sensi dell’art. 2043 del codice civile per omessa ordinaria diligenza nella adozione delle cautele atte ad impedire l’uso anomalo del ponteggio del quale si erano serviti i ladri, che del condominio, ai sensi dell’art. 2051 del codice civile per l’omessa vigilanza, concludendo: “nella ipotesi di furto in appartamento condominiale, commesso con accesso dalle impalcature installate in occasione della ristrutturazione dell’edificio è configurabile la responsabilità dell’imprenditore ex art. 2043 cod. civ., per omessa ordinaria diligenza nella adozione delle cautele atte ad impedire l’uso anomalo dei ponteggi, nonché la responsabilità del condominio, ex art. 2051 cod. civ., per l’omessa vigilanza e custodia, cui è obbligato quale soggetto che ha disposto il mantenimento della struttura”. La suprema corte accolse il ricorso e cassò la sentenza impugnata.

di Gian Piero Sponzilli Avvocato

gsponzilli@gmail.com

Ultime news

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025
Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Giugno 19, 2025
Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Giugno 30, 2025
Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Giugno 20, 2025
Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Aquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Acquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Giugno 18, 2025
Turisti in affitto

“Turisti in affitto”, presentazione alla Camera della guida sul turismo responsabile

Luglio 1, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?