Condominio Notizie
martedì, Luglio 15, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

LA REVOCA GIUDIZIALE NASCOSTA 

Settembre 16, 2024
in Normativa
0
LA REVOCA GIUDIZIALE NASCOSTA 
2
SHARES
45
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


A otto anni dalla “riforma del condominio” la legge resta piena di errori e lacune. Tra queste la mancata revisione della norma che disciplina la revoca giudiziale dell’aministratore. Una trappola nascosta e letale per gli amministratori. 

“Conoscere le nostre leggi è impossibile, perché è impossibile capirle” (Michele Ainis)

Sono passati otto anni dalla pubblicazione della legge 220/2012, la cosiddetta “riforma del condominio”.  Otto anni di studi, convegni, dibattiti. Otto anni di cause e quindi di sentenze. Più variegate del costume di Arlecchino.

L’errore che il sottoscritto rileva anche tra i commentatori più autorevoli è la loro spasmodica ricerca di una coerenza logica nella legge di riforma. Il tentativo di dare ordine alla materia. Ma ci si deve rassegnare, vi dovete rassegnare: la legge 220/2012 non ha alcuna coerenza logica – giuridica.

Forse il legislatore aveva in mente un filo conduttore, ma poi quale legislatore?

La Camera? Il Senato?  Oppure i vari governi o parlamentari che si sono succeduti nel tempo, ciascuno aggiungendo o togliendo qualcosa al testo per vili motivi di bottega? Noi tutti però dobbiamo confrontarci con il testo della legge, perché quello che era nella mente del legislatore nulla conta.

Allora oggi, con ancora più veemenza rispetto ad anni fa, affermo che la legge 220/2012 è infarcita di errori, contraddizioni e omissioni gravi, e per di più scritta in un italiano discutibile.

Un altro difetto della riforma, derivante da una non profonda conoscenza della materia, è di non essere intervenuta in modo incisivo laddove invece era necessario.

Un esempio è l’articolo che disciplina il dissenso alla lite. Un arzigogolo inestricabile che da decenni affatica gli operatori del diritto e gli amministratori. L’articolo era da cancellare sic et simpliceter oppure andava riscritto completamente. Il legislatore della riforma non lo ha neppure sfiorato.

E sarebbe stata quanto mai opportuna una modificazione del primo comma dell’art. 1129 c.c. Il primo comma dell’art.1129 c.c. è’ l’articolo più sottovalutato dagli amministratori. E fanno male. Perché il più “pericoloso” per loro. Una trappola nascosta e letale.

L’art. 1129 c.c. è inderogabile per espressa previsione di legge (art. 1138 c.c.), quindi nessuna delibera o norma contrattuale lo può validamente modificare: pertanto quanto prescritto da tale articolo è legge ferrea.

La previsione legislativa (rimasta nella sostanza invariata anche dopo la ben nota novella riformatrice) è una tagliola affilatissima, nella sua apparente semplicità.

Il primo comma è molto chiaro nel disporre che l’amministratore venga nominato dall’assemblea dei condomini.  Norma chiara e ineccepibile.

Ma, dice la norma in esame, se i condomini non lo fanno, per un motivo qualsiasi, interviene il tribunale su richiesta anche di un solo condomino (ora anche dell’amministratore che se ne voglia andare).

Pertanto è sufficiente che, in un condominio di più di otto condomini, due o tre assemblee non riescano a deliberare sulla nomina/conferma dell’amministratore affinché il tribunale debbanominare l’amministratore, sostituendosi ai condomini inerti.

In tale evenienza quindi il tribunale nomina l’amministratore sostituendolo a quello in carica fino a quel momento. Nei fatti una revoca, seppure nulla possa imputarsi all’amministratore uscente.

Non ha alcuna rilevanza il motivo per cui i condomini riuniti in assemblea non provvedano alla nomina/conferma. È irrilevante che la ragione sia il non avere raggiunto il quorum costitutivo o quello deliberativo. Il risultato finale non cambia: l’assembla non nomina/conferma, allora lo fa il tribunale, su richiesta anche di un solo condomino.

L’amministratore in carica, anche se lo sia da molti anni, anche se bravissimo e amato da parte dei condomini, si vede sostituito d’imperio dal tribunale per l’inerzia o la litigiosità dei condomini.

Allora per l’amministratore è molto meglio avere una delibera che lo confermi nella carica, seppure invalida, ad esempio per carenza del quorum deliberativo.

Infatti sappiamo tutti che una delibera invalida per difetti nel quorum o nell’iter formativo è sanata allorché siano trascorsi 30 giorni senza che uno o più condomini dissenzienti o assenti l’abbiano impugnata.

E comunque la delibera impugnata rimane valida ed efficace fino a quando il tribunale non ne pronunci l’annullamento con la sentenza finale, il che mediamente avviene dopo circa 2/3 anni dall’introduzione del giudizio, dando così modo ai condomini nelle more di sanare l’irregolarità.

Di sicuro è paradossale che la corretta verbalizzazione di non avere deliberato sulla conferma/nomina dell’amministratore per la carenza dei quorum, porterebbe in poco tempo alla sostituzione certa dell’amministratore da parte del tribunale.

Mentre la delibera che confermasse l’amministratore, seppure invalida per la mancanza del quorum deliberativo o per altro vizio annullabile, verrebbe sanata in modo definitivo se nessuno impugnasse nel termine di 30 giorni.
© Riproduzione riservata 

di Ferdinando della Corte Avvocato 

nando.dellacorte@studiolegalefdcsp.it 

Ultime news

I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

Giugno 30, 2025
Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025
Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Aquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Acquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Giugno 18, 2025
Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Giugno 19, 2025
Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Giugno 26, 2025
Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?