Condominio Notizie
martedì, Luglio 15, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

Lavori condominiali, come funziona la patente a punti

Marzo 13, 2025
in Normativa
0
Lavori condominiali, come funziona la patente a punti
18
SHARES
357
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Grandi novità in ambito condominiale sono state introdotte a partire dal 1° ottobre 2024. Con il dl n. 19/2024 convertito nella legge n. 56/2024 cambia per le imprese edili italiane lo scenario nel quale operavano sino a qualche tempo fa. 

Ogni azienda deve dotarsi della “Patente a crediti” per l’edilizia facendone richiesta all’Ispettorato Nazionale del lavoro attraverso autocertificazione. Sono escluse le aziende che dotate di certificazione SOA pari o superiore alla III categoria e tutti coloro che, pur operando in ambito edilizio lo effettuano con prestazioni di natura intellettuale: geometri, architetti, ingegneri, avvocati, amministratori di condominio, ecc. 

La patente è dotata di 30 punti iniziali per ciascun impresa o lavoratore autonomo che lavora in ambito edilizio. Nel corso degli anni il punteggio può essere incrementato fino ad arrivare ad un massimo di 100 punti così suddiviso:

– 30 crediti attribuiti al momento del rilascio;

– 30 crediti vengono attribuiti, in vari step in base agli anni di presenza sul mercato anche se fino a 5 anni di anzianità non ha diritto a nessun credito aggiuntivo;

– 40 crediti si possono ottenere per le imprese che dimostrano di avere effettuato investimenti specifici in formazione del personale.

COME SI GUADAGNANO E SI PERDONO I PUNTI DELLA PATENTE

Così come la patente di guida, la patente a punti per l’edilizia è soggetta a decurtazioni nei casi di infrazioni e può essere addirittura revocata o sospesa in casi gravi.

Si pensi che nei casi di infortunio sul lavoro che porti alla morte del lavoratore per colpa grave del datore di lavoro è prevista la sospensione, mentre nei casi di infortunio che porti all’inabilità permanete del lavoratore la sospensione è facoltativa e può arrivare sino a un massimo di dodici mesi.

Nei casi in cui la patente dovesse scendere sotto i 15 punti l’impresa o il lavoratore autonomo non potranno operare in nessun cantiere e sarà necessario acquisire nuovi punti per tornare a lavorare. 

Per acquisire punti bisogna adempiere a precisi obblighi formativi, sia per i titolari che per i lavoratori dipendenti dell’azienda, partecipando a corsi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e dimostrare di aver effettuato investimenti in materia di sicurezza e salute sui posti di lavoro.

La revoca può avvenire anche a seguito di dichiarazioni mendaci fatte in fase di richiesta della patente. Tale documento viene rilasciato in forma digitale ed è subordinato al possesso di precisi requisiti di legge:

– iscrizione alla camera di commercio;

– adempimenti da parte del titolare dell’azienda e di tutti i lavoratori degli obblighi formativi previsti dalla norma in tema di lavorazioni edili. Stesso discorso per i lavoratori autonomi;

– DURC;

– DVR, Documento di valutazione rischi;

– DURF, Documento unico di regolarità fiscale;

– RSPP, designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione.

Ma vediamo come tutto ciò coinvolge il condominio.

LA PATENTE A PUNTI E I CONDOMINI

La stessa norma prevede che l’obbligo di effettuare le verifiche sull’impresa o sul lavoratore autonomo che si accinge a lavorare spetta al committente o al responsabile dei lavori, se è stato nominato o delegato dal committente. 

In ambito condominiale spetta di conseguenza all’amministratore di condominio, che ha l’obbligo di controllare che tutta la documentazione dell’impresa o del lavora autonomo a cui è stato affidato il lavoro o l’appalto abbia i requisiti di legge previsti dalla norma. Tale verifica deve essere fatta non solo in fase di affidamento dell’appalto ma anche nelle fasi successive in quanto un’impresa può avere i requisiti al momento dell’affidamento e perderli successivamente. Se si lavora con una patente inferiore ai 15 punti sono previste gravi sanzioni sia per il committente che per il responsabile lavori che hanno l’obbligo di verifica.

Le sanzioni sono di natura amministrativa e ammontano al 10% del valore dei lavori appaltati e, comunque, non possono essere inferiori a 6.000 euro.

La patente diventa per il commettente un elemento importante in quanto oltre a essere indicati elementi base quali il numero di rilascio, i dati del titolare della patente, i dati del soggetto che la richiede, il punteggio al momento del rilascio e quello che si ha a quella data di presentazione, vi sono riportate anche le decurtazioni dei crediti e soprattutto gli illeciti che le hanno causate. Vengono riportati anche gli eventuali provvedimenti di sospensione o di revoca. Elementi che diventano fondamentali per la scelta di un’impresa rispetto ad un’altra in fase di affidamento dell’appalto.

Leggi tutti gli articoli della sezione Normativa

di Battista Praino Amministratore 
direzionerivista@condominiozeroproblemi.it 

Ultime news

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Giugno 30, 2025
Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Giugno 19, 2025
Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Giugno 25, 2025
I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025
Turisti in affitto

“Turisti in affitto”, presentazione alla Camera della guida sul turismo responsabile

Luglio 14, 2025
Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Luglio 14, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?