Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

Lavori straordinari in condominio, come funziona il fondo speciale. obblighi, costituzione e giurisprudenza

Aprile 16, 2025
in Normativa
0
Lavori straordinari in condominio, come funziona il fondo speciale. obblighi, costituzione e giurisprudenza
38
SHARES
764
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

La gestione di un condominio comporta decisioni che spesso hanno un impatto economico rilevante e coinvolgono interessi collettivi. Tra queste, particolare importanza riveste l’approvazione di lavori di manutenzione straordinaria, come per esempio la ristrutturazione della facciata, la sostituzione dell’impianto di riscaldamento o il rifacimento del tetto. In questi casi, il codice civile impone un adempimento preciso ed inderogabile: la costituzione di un fondo speciale che copra per intero il costo dei lavori deliberati.

Questo obbligo è disciplinato dall’articolo 1135, primo comma, n. 4, c.c., il quale stabilisce che l’assemblea dei condomini, nel deliberare opere straordinarie o innovazioni, deve costituire un fondo speciale di importo pari all’ammontare dei lavori.

COS’È IL FONDO SPECIALE PREVISTO DALL’ART. 1135, PRIMO COMMA N° 4 C.C.

La funzione del fondo speciale è chiara: garantire la copertura finanziaria completa delle opere straordinarie approvate, tutelando l’interesse comune e rendendo effettivamente realizzabile quanto deliberato senza esporre il condominio ai rischi di insolvenza. Si tratta dunque di una previsione normativa obbligatoria e non altrimenti derogabile, posta a presidio della corretta gestione delle risorse condominiali. L’assemblea, quindi, non può approvare lavori straordinari senza, contestualmente, deliberare la costituzione del fondo speciale. Qualunque delibera adottata in difformità di tale previsione è giuridicamente invalida.

Il fondo svolge una funzione fondamentale:

  • tutela i condomini, garantendo trasparenza e certezza sui costi da sostenere;
  • tutela l’amministratore, che ha uno strumento formale e contabile per eseguire le opere;
  • tutela le imprese esecutrici, che possono contare su una garanzia patrimoniale preventiva.

LA NULLITÀ DELLA DELIBERA SENZA FONDO: LA GIURISPRUDENZA

L’importanza del fondo speciale è stata ampiamente riconosciuta e rafforzata dalla giurisprudenza. La Cassazione (con pronuncia n. 9388/2023) nonché i giudici di merito, tra cui il Tribunale di Milano, (sentenza n. 8205 del 2024) hanno ulteriormente chiarito la natura e le conseguenze della mancata costituzione del fondo, in particolare il tribunale ha chiarito che: “La delibera assembleare che omette l’istituzione del fondo speciale previsto dall’art. 1135 c.c. è nulla, poiché contraria a norme imperative e all’interesse generale del condominio, il quale deve essere tutelato da strumenti preventivi di garanzia finanziaria”.

Questi principi hanno una portata rilevante: la nullità della delibera può essere fatta valere in ogni tempo, anche da chi non ha partecipato all’assemblea o ha votato a favore, e comporta la totale inefficacia della decisione adottata.

LE MODALITÀ DI COSTITUZIONE DEL FONDO: FLESSIBILITÀ NEL RISPETTO DELLA LEGGE

Pur essendo obbligatoria, la costituzione del fondo speciale non è vincolata a modalità rigide e precostituite. Il legislatore lascia all’assemblea la possibilità di scegliere come strutturare il fondo, purché venga rispettato il principio cardine: l’importo deve coprire l’intero costo dei lavori approvati e deve essere deliberato contestualmente all’approvazione degli stessi.

Il fondo può essere costituito:

  • con un versamento immediato, in un’unica soluzione da parte di ciascun condomino secondo le rispettive quote;
  • oppure in forma rateizzata, articolando i versamenti in più scadenze, eventualmente legate agli stati di avanzamento dei lavori (SAL).

In entrambi i casi, è indispensabile che nel verbale dell’assemblea siano indicati:

  • l’importo complessivo del fondo speciale;
  • la ripartizione tra i condomini secondo i criteri millesimali;
  • le modalità di versamento (rate, scadenze, tempistiche).

L’assemblea può anche deliberare che uno o più condomini anticipino le somme per conto degli altri. In tal caso, devono essere chiaramente previste le modalità di restituzione o di compensazione delle somme anticipate. Inoltre, una prassi sempre più diffusa è quella di costituire il fondo progressivamente, in concomitanza con l’emissione dei SAL da parte dell’impresa. Anche questo metodo è legittimo, purché:

  • l’intero importo dei lavori sia approvato dall’assemblea;
  • sia deliberata espressamente la costituzione del fondo, con un piano di versamenti proporzionato ai SAL;
  • vi sia un impegno formale e vincolante dei condomini a versare quanto stabilito, alle scadenze indicate.

In ogni caso, l’assenza di una chiara previsione del fondo – anche solo nella sua articolazione rateale o progressiva – rende la delibera viziata per violazione di specifica disposizione di legge. Il verbale assembleare deve essere preciso, dettagliato e conforme alla normativa, poiché un riferimento generico o implicito non è sufficiente a sanare l’invalidità.

La costituzione del fondo speciale ai sensi dell’art. 1135 c.c. non è una formalità burocratica, ma un requisito sostanziale di validità della delibera assembleare che approva lavori straordinari in condominio. Omettere questa decisione in adunanza assembleare espone il condominio a impugnazioni, contenziosi e paralisi amministrativa, con gravi conseguenze per la comunità condominiale e responsabilità anche per l’amministratore.

Una gestione conforme alla legge non solo previene i conflitti, ma rafforza la trasparenza e l’efficienza nella realizzazione delle opere, assicurando che le risorse dei condomini siano impiegate con rigore e garanzie adeguate nel pieno rispetto della normativa di settore.

Leggi tutti gli articoli della sezione Normativa

di Alessandra Zarcone, avvocato
avv.alessandrazarcone@gmail.com

Ultime news

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025
La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

Luglio 3, 2025
Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Giugno 30, 2025
I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025
Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Giugno 24, 2025
Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Giugno 19, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?