Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Ambiente e rinnovabili

LE REGOLE EUROPEE SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Febbraio 12, 2025
in Ambiente e rinnovabili, Normativa
0
CONDOMINI SOLARI
3
SHARES
61
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Con l’impegno verso un’economia a basse emissioni, l’UE ha introdotto da tempo norme sull’efficientamento energetico degli edifici, inclusi quelli privati. Scopri cosa prevedono queste norme e quali cambiamenti comporteranno.

Le indicazioni della Comunità Europea sull’adeguamento di tutti gli edifici hanno lo scopo di migliorare il risparmio energetico. L’UE ha infatti adottato la direttiva 2010/31/UE sull’efficienza energetica degli edifici, che richiede agli Stati membri di adottare misure per aumentare l’efficienza energetica degli edifici esistenti e dei nuovi uffici. L’obbiettivo principale della direttiva è quello di ridurre il consumo energetico degli edifici e le relative emissioni di CO2 migliorando la qualità dell’aria interna e il confort degli occupanti. Per raggiungere questo obiettivo, la direttiva prevede una serie di misure da adottare, tra cui l’obbligo di certificare l’efficienza energetica degli edifici, l’adozione di requisiti minimi per la prestazione energetica degli edifici, l’obbligo di ristrutturare gli edifici esistenti in modo che soddisfino questi requisiti, e l’obbligo di promuovere la riqualificazione degli stessi. In generale, l’adozione di queste misure può portare a un miglioramento significativo del risparmio energetico degli edifici, riducendo i costi energetici e le emissioni di CO2 e migliorando la qualità dell’aria interna e il confort degli occupanti. Inoltre, la ristrutturazione energetica degli edifici esistenti può anche creare nuovi posti di lavoro e stimolare l’economia locale, offrendo quindi vantaggi a lungo termine per la società nel suo complesso. L’obbiettivo principale che si vuole raggiungere, ribadito di recente dalla stessa UE, è soprattutto quello di ridurre i consumi energetici degli edifici, contribuendo così alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla lotta al cambiamento climatico, ma anche quello di ridurre l’attuale dipendenza degli Stati membri dell’UE da soggetti esterni. Tra i requisiti troviamo: la definizione di requisiti minimi di prestazione energetica per i nuovi e vecchi edifici; l’obbligo di effettuare una valutazione dell’efficienza energetica degli edifici esistenti; la promozione di misure volte ad aumentare l’efficienza energetica degli edifici pubblici; la promozione dell’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia nei nuovi edifici e in quelli esistenti che subiscono ristrutturazioni. La direttiva sull’efficienza energetica ha subito una revisione nel 2018 introducendo ulteriori disposizioni tra le quali: l’estensione degli obblighi di valutazione dell’efficienza energetica degli edifici alle grandi imprese. l’obbligo di prevedere punti di ricarica per veicoli elettrici nei parcheggi di nuove costruzioni. In sintesi, la nuova normativa comunitaria si concentra sull’aumento dell’efficienza energetica e sulla promozione di fonti rinnovabili, argomenti ribaditi dalla recente revisione della direttiva, che ha introdotto ulteriori disposizioni per migliorare il risparmio energetico degli edifici e favorire la transizione verso una economia a basse emissioni di carbonio.

di Giovanni Romani, Agente immobiliare
gromani@remax.it

Ultime news

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Luglio 7, 2025
I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025
I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

Giugno 30, 2025
Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Luglio 9, 2025
Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Giugno 30, 2025
IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

Luglio 10, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?