Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

Le sfide legali dell’intelligenza artificiale

Maggio 5, 2025
in Normativa
0
Le sfide legali dell’intelligenza artificiale
5
SHARES
108
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Quali sono i limiti all’utilizzo delle nuove tecnologie e in che direzione si muove la legislazione.

L’intelligenza artificiale sta entrando sempre più a far parte della nostra vita quotidiana, con applicazioni tese al miglioramento di diverse attività lavorative, il cui elenco è vastissimo ed in continuo ampliamento, dall’utilizzo ludico come le innumerevoli app gestibili da smartphone e pc, alla dimensione residenziale, con applicazioni di domotica nelle case, in grado di gestire autonomamente alcune funzioni.

Di riflesso stanno prendendo piede anche le prime applicazioni nel settore condominiale, dal grande potenziale e portatrici di numerosi vantaggi e alcuni lati oscuri. In questo articolo tratteremo solo degli aspetti legali che tutto ciò comporta.

In ambito giuridico è aperto il tema della responsabilità, da attribuire correttamente in caso di errori o malfunzionamenti dei sistemi di IA e conseguenti procedure di intervento, con l’analisi tra costi e benefici, dal momento che l’implementazione di tali sistemi può richiedere investimenti iniziali anche significativi.

LA REGOLAMENTAZIONE GIURIDICA DELL’IA

Attualmente, in Italia non esiste una legge specifica, ma è stato emanato il regolamento UE 2024/1689 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024, che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale, introducendo il primo quadro giuridico globale in assoluto sull’IA a livello mondiale. 

L’obiettivo delle norme è promuovere l’utilizzo dell’IA in modo affidabile in Europa, considerando che tutti i sistemi di IA possono essere pericolosi per diversi aspetti; senza affrontare in questa sede il tema dei singoli aspetti, che richiederebbe una lunga analisi, possiamo brevemente dire che la cosidetta legge sull’IA vieta alcune pratiche atte a manipolare e trarre in inganno, ad attribuire un punteggio sociale, a creare specifiche categorie in base a dati biometrici, al prelevamento ed utilizzo di materiale dal web o altri canali per creare o espandere database di riconoscimento facciale, il riconoscimento delle emozioni nei luoghi di lavoro e negli istituti di istruzione.

Il regolamento europeo andrà ad integrare la normativa domestica attualmente in vigore. In primis il codice della privacy (dlgs. 196/2003), che detta i principi generali per il trattamento dei dati personali, inclusi quelli raccolti tramite sistemi di IA, stabilendo principi di finalità, proporzionalità, minimizzazione dei dati e conservazione limitata. C’è poi il GDPR (Reg. UE 2016/679), che ha introdotto quale ulteriore obbligo per il trattamento dei dati personali, la necessità di ottenere il consenso esplicito degli interessati e di fornire informazioni chiare e trasparenti sull’utilizzo dei dati. Infine il decreto legislativo 101/2018, di attuazione del GDPR, che introduce disposizioni specifiche in materia di videosorveglianza, un aspetto particolarmente rilevante per l’utilizzo di telecamere intelligenti nei condomini.

Non dimentichiamo, poi, che tutti i rapporti tra condomini sono regolati dal nostro codice civile (del 1942!), che definisce le responsabilità dell’amministratore, che potrebbe essere chiamato a rispondere di eventuali violazioni della privacy o altri danni causati dall’utilizzo di sistemi di AI.

Richiamando alcuni esempi di applicazione prima esposti, consideriamone le implicazioni legali, per cui occorre fornire adeguata informativa ai condomini, ottenerne il consenso, nominare un responsabile del trattamento dei dati, al fine di garantire che le immagini non vengano utilizzate per finalità diverse da quelle di sicurezza e che vengano conservate correttamente e non cedute a terzi per finalità diverse, potendosene ricavare dati sulle abitudini di vita dei condomini. 

Sicuramente i condòmini dovranno ricevere informazioni sulla corretta individuazione delle responsabilità dell’amministratore e dei fornitori di sistemi di AI, in caso di violazioni della privacy o altri danni, modalità chiare di ottenimento del consenso al trattamento dei dati personali, con obblighi di informazione dettagliati sull’utilizzo dei dati raccolti tramite detti sistemi, promuovendo la conoscenza e la consapevolezza dei condomini in merito ai rischi e alle opportunità dell’AI, nonché ai loro diritti in materia di privacy, dato che i sistemi di AI possono essere vulnerabili ad attacchi informatici, con il rischio di compromettere dati sensibili e la sicurezza degli edifici. 

L’intelligenza artificiale rappresenta una grande opportunità per migliorare la gestione dei condomini e la qualità della vita dei residenti, tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide che la stessa pone sul piano etico, legale e sociale connesso al suo utilizzo, garantendo la trasparenza, la sicurezza e il rispetto della privacy. Solo in questo modo sarà possibile sfruttare appieno i benefici dell’IA, creando condomini più efficienti, sicuri e sostenibili.

Leggi tutti gli articoli sull’Intelligenza Artificiale

di Fabrizio Pacileo, avvocato
avv.fabriziopacileo@gmail.com

Tags: Apertura

Ultime news

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Luglio 7, 2025
Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 11, 2025
Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Giugno 24, 2025
 L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

Luglio 4, 2025
Dal verticale al condominiale:le origini e il futuro della tecnica su fune

Dal verticale al condominiale: le origini e il futuro della tecnica su fune

Giugno 20, 2025
Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Giugno 23, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?