Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025
in Normativa
0
Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio
7
SHARES
141
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Negli ultimi anni, il tema della legionella ha assunto una crescente rilevanza nei contesti condominiali, non solo per motivi sanitari ma anche per le implicazioni giuridiche e gestionali che coinvolgono direttamente gli amministratori di condominio. L’entrata in vigore del decreto ministeriale 17/2023, che aggiorna le linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi, ha reso ancora più urgente una riflessione sul ruolo e sulle responsabilità dell’amministratore in tema di gestione del rischio biologico nelle reti idriche condominiali.

Che cos’è la Legionella e dove si annida nei condomìni

La legionella pneumophila è un batterio presente in ambienti acquatici naturali e artificiali, che può proliferare negli impianti idrici mal gestiti. In ambito condominiale, i sistemi più a rischio sono quelli centralizzati, in particolare serbatoi, autoclavi, impianti di acqua calda, docce e rubinetti.

Il decreto 17/2023: cosa prevede

Il decreto del Ministero della Salute del 17 ottobre 2023 aggiorna le precedenti linee guida del 2015, introducendo l’obbligo di valutazione del rischio legionella, la predisposizione di un piano di autocontrollo e monitoraggio, la nomina di un responsabile del rischio e l’adozione di misure correttive in caso di contaminazione accertata.

Le responsabilità dell’amministratore di condominio

L’amministratore ha un ruolo centrale nella gestione della sicurezza degli impianti comuni. Le sue responsabilità possono articolarsi in ambiti civile, penale e amministrativo, con possibili sanzioni e responsabilità per danni, omissioni e mancati controlli.

Cosa deve fare l’amministratore per tutelarsi

Per tutelarsi, l’amministratore dovrebbe effettuare la valutazione del rischio legionella, predisporre un piano di controllo periodico, conservare la documentazione tecnica, informare i condòmini, e verificare le coperture assicurative professionali.

La legionella in un condominio di Milano

Nel 2022, tre inquilini di un condominio milanese furono colpiti da legionellosi. L’amministratore, che non aveva effettuato controlli né adottato un piano di autocontrollo, fu ritenuto responsabile per omissione.

Il decreto 17/2023 rappresenta una grande opportunità per gli amministratori: adottare un approccio professionale alla gestione del rischio legionella tutela la salute dei condòmini e rafforza la reputazione dell’amministratore.

LEGGI ANCHE

L’AMMINISTRATORE DEVE VERIFICARE LA QUALITÀ DELL’ACQUA

di Claudio Buzzi, responsabile amministrativo Condominio Zero Problemi
studio@condominiozeroproblemi.it

Tags: Apertura

Ultime news

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Giugno 24, 2025
Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogo dell’unanimità)

Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogno dell’unanimità)

Giugno 17, 2025
La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025
Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Giugno 25, 2025
Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?